| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | villUtente Senior
 
     
 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2008 :  10:03:06     Classe: Bivalvia Famiglia: Sphaeridae Genere:  Pisidum  Specie:Pisidum henslowanum
 
 |  
           	| Ciao, posto questo piccolo bivalve trovato in una posatura del fiume Po in provincia di Reggio Emilia.
 
 Pisidium henslowanum (Sheppard,1823) dimensioni L 3,2 H 2,5
 
 Facilmente distinguibile dagli altri Pisidium per la presenza di una cresta umbonale, carattere sempre presente. La specie è segnalata per Piemonte, Lombardia e Veneto, particolarmente presente nei laghi Maggiore e Garda.
 L. Castagnolo, D. Franchini, F. Giusti 1980 - Guide CNR
 I. Killen, D. Aldridge, G. Oliver 2004 - Freshwater bivalves of Britain and Ireland - FSC - AIDGAP - N.M. of Wales
 
 
 
 
 Pisidium henslowanum (Sheppard,1823)
 
   103,73 KB
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in Data 06 gennaio 2008  13:31:15
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2008 :  14:16:51     
 |  
                      | Prima o poi qualcuno doveva avere il coraggio di postare un Pisidium,complimenti a vill che questo coraggio l'ha avuto. Fortunatamente la cresta umbonale abinata alla fitta striatura rendono questa specie facilmente classificabile,ma per la maggioranza delle specie i caratteri per la determinazione sono presenti principalmente nella cerniera delle valve.
 Per questa ragione sarà indispensabile inviare foto con l'ingrandimento della cerniera di entrambe le valve per cercare di classificarle.
 Ora che il ghiaccio è rotto vediamo chi rilancia.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2008 :  15:49:59     
 |  
                      | Ciao Alessandro, Ho postato questa specie per la semplicità di determinazione.
 Ingrandire le cerniere dei Pisidium con il micro non è cosa semplice, più aggiungi ingrandimenti meno profondità di campo, agendo con lo zoom si ha una sgranatura del soggetto. Fortunatamente con la digitale si possono fare tutte le prove, vedrò.
 
 Viller
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2008 :  16:43:36     
 |  
                      | Ciao vill, lo so che non è facile,ma fortunatamente la cerniera è quasi in piano e se vogliamo cercare di capirci qualcosa dobbiamo riuscire a leggere le immagini.
 Personalmente non ci capisco niente ma cercherò di documentarmi.
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2008 :  17:09:02     
 |  
                      | Ciao Alessandro, capirci, ci capisco poco anch'io. Ho le guide del CNR, Gloer e la pubblicazione inglese Killen et al., in quest'ultimo vi sono dei buoni disegni,sicuramente ricavati da foto al SEM,descrizione e foto con le specie ben ingrandite. Nonostante tutto, molte specie le ho indicate con un sp. o ?, comprese quelle fossili.
 Farò delle prove fotografiche ed eventualmente le sottoporrò al giudizio del forum.
 Viller
 
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2008 :  17:50:33     
 |  
                      | Io non ho mai classificato i Pisidium che ho trovato,anzi non ne ho mai raccolti,sarà l'occasione buona per iniziare. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2008 :  22:09:19     
 |  
                      | Un lavoro per avere delle buone illustrazioni di Pisidium è anche P. Gloer & C. Meier-Brook, 1994. Susswassermollusken. Deutsche Jugendbund fur Naturbeobachtung. Purtroppo la famiglia è piuttosto difficile e le descrizioni sono in tedesco.
 A presto.
 
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2008 :  12:09:37     
 |  
                      | Sheppard ha descritto la specie in 1823 (informazione di G. Falkner) - e anche false nel checklist...... 
 
 
 I have a dream - M. L. King
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2008 :  13:30:02     
 |  
                      | Un ringraziamento a Clemens e soprattutto a G. Falkner per la segnalazione,una check-list è uno strumento fatto per essere corretto. Su questa data c'è molta confusione tra le varie check-list sul web ma ho notato che Bithynia leachi (Sheppard, 1823) descritta nella stessa opera riportava la data di pubblicazione corretta.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2008 :  22:48:44     
 |  
                      | Si, abbiamo controllato l'originale.... 
 
 
 I have a dream - M. L. King
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |