testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Tre Eterotteri ligeidi bianchi e neri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 23:14:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Scolopostethus Specie:Scolopostethus decoratus (cfr.)
Trovati tutti e tre oggi, due minuscoli e rapidissimi a nascondersi sotto le foglie. L'unico sistema per fotografarli è stato di infilarli temporaneamente nel tappo dell'anti-zanzare.
Solo per i primi due azzardo (e sottolineo azzardo) una determinazione. Per il terzo, abbandono.
Grazie per l'aiuto Ornella

Foto 1: Scoloposthetus sp.??

Immagine:
Tre Eterotteri ligeidi bianchi e neri
247,54 KB

Modificato da - vladim in Data 02 febbraio 2016 11:34:21

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 23:15:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Xanthochilus Specie:Xanthochilus minusculus
Foto2: Xanthochilus sp.??

Immagine:
Tre Eterotteri ligeidi bianchi e neri
263,31 KB

Modificato da - vladim in data 21 settembre 2016 16:58:48
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 23:16:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Megalonotus Specie:Megalonotus sabulicola
Foto 3: ??

Immagine:
Tre Eterotteri ligeidi bianchi e neri
254,57 KB

Modificato da - Paris in data 06 ottobre 2007 02:35:10
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


1986 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 00:05:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci provo anch'io:

1 Scoloposthetus thomsoni Reuter, 1874, forma macrottera

2 Rhyparochromus (Xantochilus) quadratus (Fabricius, 1798)

3) Megalonotus, non propenderei per emarginatus perchè mi sembra che i lobi del pronoto non siano molto sviluppati; forse chiragra o sabulicola, bisognerebbe vedere meglio le tibie posteriori;


Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)

Modificato da - Paris in data 06 ottobre 2007 02:38:33
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


1986 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 00:09:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate, ho evidentemente invertito le foto:2 Xantochilus, 3 Megalonotus

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 00:12:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vuoi dire che le mie due ore di ricerca mi avevano comunque portato sula strada giusta almeno in due esemplari su tre?? Non ci posso credere! Grazie.
Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 03:13:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 1) Che sia uno Scolopostethus non ho dubbi. Quando però si scende al livello della specie, la questione si complica per questo genere in cui molte specie si assomigliano. Inoltre non si vede bene la colorazione delle antenne che, tuttavia mi sembra abbastanza rosso-scura. Data inoltre la forma piuttosto appiattita e la grande estensione degli spazi chiari per oltre la metà del corio, sono portato a credere che si tratti dello Scolopostethus decoratus (Hahn, 1829), specie sempre macrottera abbastanza xerofila. Assomiglia molto alla forma macrottera dello Scolopostethus thomsoni Reuter, 1874 che però è molto meno comune di quella brachittera, comunque è facile confonderla anche se S.decoratus è molto più glabro ed ha la parte chiara dell'emielitra molto estesa.
FOTO 2) Confermo il Rhyparochromus (Xanthochilus) minusculus . (NB: ho ricontrollato e potrebbe essere R. minusculus/saturnius).
FOTO 3) Nonostante l'esemplare sia in movimento, si vede abbastanz bene il colore delle tibie posteriori che è tendente al giallo ocra: dovrebbe dunque essere il Megalonotus sabulicola (Thomson, 1870) anche perché la specie più prossima e cioè il M.chiragra ha le tibie molto più scure ed è di forma un po' più grossa e tozza.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 16:28:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paride. Ho controllato sulle altre foto la colorazione delle antenne dello Scolopostethus ed è proprio rosso scura, mentre il colore delle tibie del Megalonotus è sicuramente tendente al giallo.

Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 19:20:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao orni
posso sapere su che piante li hai trovati?



Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


1986 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 22:49:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche da parte mia per i chiarimenti

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 22:56:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non erano su piante, ma nascosti in un letto di foglie secche, in un grande prato incolto. Lungo il sentiero sterrato si ammassa di tutto e frugando un po' sotto, delicatamente, escono un sacco di insetti. Ne ho persi altri, diversi, solo perché non ho pensato subito di raccattarli insieme al terreno dentro il piccolo contenitore rosso. E in attimo sono spariti. Ma ci tornerò appena il terreno si asciuga. Perché questa sera c'è stato il diluvio!
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 agosto 2010 : 18:52:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Martino ha sollevato dei dubbi in un'altra discussione, in effetti si tratta di Riparochromus (Xanthochilus) minusculus/saturnius: le differenze diependono dalle dimensioni...





-----------
Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2016 : 06:31:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
21/09/16
Il sottogenere Xanthochilus è diventato un genere a tutti gli effetti,
quindi Xanthochilus quadratus ,
Xanthochilus saturnius e
Xanthochilus minusculus !

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net