| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 settembre 2007 :  22:36:51     
 |  
                      | Ma lo sai Pietro che credo tu abbia trovato proprio quella femmina di Vesperus luridus (Cerambycidae) che sto cercando disperatamente da una settimana!!! Io trovo solo maschi. Guarda qui: Link  Non sarà che saranno attratti dai sessi opposti?
 Aspetta una conferma autorevole però
 Ciao Ornella
 |  
                      |  |  |  
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  08:01:15     
 |  
                      | Difatti Ornella, era proprio quello che cercavi tu....    
 È infatti arrivata la stagione dei luridus (fine agosto-ottobre in Italia peninsulare e Sardegna settentrionale), poi da dicembre a febbraio usciranno i ligusticus (costa ligure e provenzale), e in estate gli strepens (Alpi Marittime e dintorni) e i conicicollis (Sardegna meridionale).
 
 Buona caccia fotografica a tutti!
 
  
 Francesco Vitali
 
 |  
                      |  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  22:06:22     
 |  
                      | Grazie ad entrambi, in realtà avevo seguito i post di Ornella ma a parte le antenne e gli occhi, mi ero fatto idea che la bestiola fotografata da Ornella fosse esile e di piccole dimensioni (intorno al centimetro), il mio è invece un insetto robusto di oltre 2 cm.
 E' così nella realtà, la femmina è grande il doppio del maschio, oppure è solo una mia impressione?
 
 Saluti
 
 Pietro
 |  
                      |  |  |  
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2007 :  08:45:22     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di uloin: 
 Grazie ad entrambi,
 in realtà avevo seguito i post di Ornella ma a parte le antenne e gli occhi, mi ero fatto idea che la bestiola fotografata da Ornella fosse esile e di piccole dimensioni (intorno al centimetro), il mio è invece un insetto robusto di oltre 2 cm.
 E' così nella realtà, la femmina è grande il doppio del maschio, oppure è solo una mia impressione?
 
 Saluti
 
 Pietro
 
 | 
 Proprio così Pietro, la femmina raggiunge dimensioni ben oltre i 2 cm! Un vero colosso rispetto ai maschi.
 
  
 
  Daniele
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |