| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 Città: Longare
 Prov.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2007 :  18:46:13     Classe: Gastropoda Famiglia: Helicidae Genere:  Helix  Specie:Helix cincta
 
 |  
           	| Buongiorno, eccomi qui con una carellata di foto su Helix cincta (O.F.Muller)... al momento solo immagini , le osservazioni a dopo ... anche per il fatto che questo post è il secondo .. il precedente mi si era cancellato spedendolo    
 
 Monte Berico (Vicenza), località: Il Cristo, nicchi vuoti rinvenuti tra il fogliame a terra, in un giardino. Esemplare A D 31mm
 
 
 Immagine:
 
   99,61 KB
 
 
 Immagine:
 
   100,71 KB
 
 
 Immagine:
 
   96,73 KB
 
 
 Immagine:
 
   100,87 KB
 
 
 
 Monte Berico (Vicenza), località: Il Cristo, nicchi vuoti rinvenuti tra il fogliame a terra, in un giardino. Esemplare B D 32mm
 
 
 Immagine:
 
   91,13 KB
 
 
 Immagine:
 
   98,17 KB
 
 
 Immagine:
 
   98,47 KB
 
 
 Immagine:
 
   65,41 KB
 
 
 
 Gonars (UD), autogril lungo l'autostrada A4, viventi alla base di una siepe. Esemplare A, D 34mm.
 
 
 Immagine:
 
   91,34 KB
 
 
 Immagine:
 
   100,77 KB
 
 
 Immagine:
 
   96,73 KB
 
 
 Immagine:
 
   96,22 KB
 
 
 
 Gonars (UD), autogril lungo l'autostrada A4, viventi alla base di una siepe. Esemplare B, D 31mm.
 
 
 Immagine:
 
   95,5 KB
 
 
 Immagine:
 
   99,65 KB
 
 
 Immagine:
 
   101,95 KB
 
 
 
 Vrsar, KROATIA, viventi su tronchi di leccio. esemplare A (sinistra) D 32mm, esemplare B (destra) D 34mm.
 
 
 Immagine:
 
   103,29 KB
 
 
 Immagine:
 
   110,08 KB
 
 
 Immagine:
 
   104,43 KB
 
 
 Immagine:
 
   110,81 KB
 
 
 
 Esemplare A
 
 
 Immagine:
 
   95,45 KB
 
 
 
 Esemplare B
 
 
 Immagine:
 
   97,29 KB
 
 
 
 Helix cincta da Gonars (UD) D 34mm e Helix lucorum da Strada dei Pizzolati, Vicenza, tra i cespugli di un giardino, D 41mm.
 
 
 Immagine:
 
   114,36 KB
 
 
 Immagine:
 
   111,54 KB
 
 
 Immagine:
 
   126,93 KB
 
 
 
 Helix cincta da Gonars (UD)D 34mm e Helix lucorum "forma nana" D 30mm da Montegaldella (VI), tanatocenosi alla base di terrapieno.
 
 
 Immagine:
 
   112,58 KB
 
 
 Immagine:
 
   110,07 KB
 
 
 Immagine:
 
   103,86 KB
 
 
 
 Particolare dall'area ombelicale dell'esemplare "nano" di Helix lucorum da Montegalda. D. 30 mm.
 
 
 Immagine:
 
   101,14 KB
 
 
 OK, ed ora avrete un pò su cui studiare
  
 Ciao Ciao
 
 Ermanno
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in Data 25 agosto 2007  23:00:10
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2007 :  23:48:18     
 |  
                      | Poco da aggiungere al bellissimo post di Ermanno, si vedono chiaramente i caratteri che consentono di distinguere H.cincta da H.lucorum oltre le dimensini medie. In H.cincta la sutura è meno profonda,la forma dei giri più alta ed arrotondata conferisce all'insieme un aspetto più globoso.
 Questa forma del giro porta anche l'apertura in posizione diversa rispetto all'asse d'avvolgimento della spira.
 Il callo columellare non sempre lascia l'ombelico aperto in Helix lucorum come negli esemplari postati da Ermanno.
 Per confronto posto due esemplari di H.lucorum.
 A sinistra un es. della Valle del Biferno(CB)  d. 46 mm  h.47 mm
 A destra un es. dalla Vallonina(RI)            d. 52 mm  h.53 mm
 Questi esemplari dopo le revisioni del genere di Korabek e Fiorentino sono da attribuire ad Helix straminea.
 
 
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |