| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Sirente 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia) 
                Prov.: L'Aquila 
                 Regione: Abruzzo 
                
  
                 7200 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 consasmi 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 32 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 aprile 2007 :  23:53:13
     
       
  | 
                     
                    
                       Le due ultime fotografie riguardano Pomatias elegans (O.F. Muller, 1774) ... per le altre potrei azzardare ma preferisco attendere altri più esperti di me ... Ciao
  consasmi consasmi@jkw.it | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2007 :  07:53:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Mario   anche tu in questa sezione! sono felice che tante altri appassionati si stiano avvicinando al mondo dei molluschi terrestri, fin'ora poveretti un po' trascurati  Per le determinazioni confermo il Pomatias sulcatus  e aggiungo da parte mia che la prima mi sembra una Monacha cantiana, ma è meglio ascoltare anche altri pareri. Per quanto riguarda la seconda foto è un problema: ovviamente è un Clausilidae, forse chi conosce i clausilidi della località di rinvenimento saprà riconoscere il genere ma per la specie aiuterebbe sicuramente una fotografia del peristoma..da questa angolazione riesco ad apprezzare solo che il labbro è davvero marcato! Questo è quello che so dirti   un saluto Lèpurisposu
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                       Modificato da - Lepurisposu in data 26 aprile 2007  07:58:24 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sirente 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia) 
                Prov.: L'Aquila 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 7200 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2007 :  11:34:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Vi ringrazio per l'aiuto ... 
 
 
  Mario | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2007 :  11:50:45
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao a tutti la prima è del gruppo Monacha cantiana (Helicidae), ma manca una revisione complessiva per cui meglio accontentarsi di Monacha sp.   la seconda è mi interessa parecchio, è Leucostigma candidescens (Clausiliidae), abbastanza variabile, come puoi vedere nella checklist illustrata la terza l'ha gistamente identificata consasmi, è Pomatias elegans, che si trova veramente ovunque in Italia; nella checklist puoi trovare un'interessantissima discussione di qualche mese fa sulle Pomatias
  caro sirente, sapresti dirci dove si trova la Gola di San Venanzio?
  ps per frantzì: forse la tua è stata una svista, Pomatias sulcatus non si trova nell'Italia peninsulare
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sirente 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia) 
                Prov.: L'Aquila 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 7200 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2007 :  13:06:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie anche a te Angelo ... 
    |  | la seconda è mi interessa parecchio, è Leucostigma candidescens (Clausiliidae),  |  
 
    |  caro sirente, sapresti dirci dove si trova la Gola di San Venanzio?
  |  
 
  Certamente ..., si trova in Abruzzo nella provincia di L'Aquila ... seguendo il corso del fiume Aterno da Nord verso Sud a Molina Aterno il fiume obliqua verso Est attraversando la Gola di San Venanzio fine a Raiano ... riunisce la Valle Subequana e la Valle Peligna  ...
 
  Mario
  1°Immagine:
     186,67 KB
  2°Immagine:
     188,8 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2007 :  13:15:14
     
       
  | 
                     
                    
                       certo non potevo aspettarmi una risposta così precisa!  
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |