| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 aprile 2007 :  10:02:43     
 |  
                      | Ciao Mauro, 
 è un'Anodonta, quale diventa difficile potrebbe essere A. anatina o A. woodiana. Servirebbero le misure ed una foto della parte umbonale.
 
 Viller
 |  
                      | Modificato da - vill in data 08 aprile 2007  10:04:12
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2007 :  21:09:14     
 |  
                      | Con Anodonta è sempre molto difficile una determinazione sicura data la variabilità di forma della stessa specie secondo le varie provenienze. La foto sembra ritrarre Anodonta woodiana woodiana (Lea, 1834), specie importata che generalmente ha una forma più globosa dell'autoctona Anodonta anatina Linné, 1758
 Sarebbe molto interessante una foto vicino ad altri esemplari della stessa provenienza.
 La specie era gia stata considerata in un precedente topic.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 09 aprile 2007  21:17:52
 |  
                      |  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2007 :  13:25:32     Classe: Bivalvia  Famiglia: Unionidae Genere:  Anodonta  Specie:Anodonta anatina
 
 |  
                      | Questo esemplare proviene sempre dal fiume Tevere, ma dentro Roma. La forma è sensibilmente più oblunga. 
 Immagine:
 
   125,39 KB
 
 Immagine:
 
   48,7 KB
 
 Mauro
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 15 aprile 2007  16:39:04
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2007 :  14:21:37     
 |  
                      | |  |  | Questo esemplare proviene sempre dal fiume Tevere, ma dentro Roma | 
 
  caro mauro ti faccio i miei complimenti, non pensavo che nel tevere dentro roma potesse viverci qualcosa... allora non è poi così inquinato! dove l'hai trovata questa?
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 15 aprile 2007  16:46:51
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2007 :  16:37:25     
 |  
                      | Ciao Ang, al lavoro anche di domenica?
 Il Tevere gode di pessima fama perchè è biondo.
 Questo colore è dato dal fatto che attraversa molti terreni argillosi di color giallastro e non è indice di inquinamento.
 Il Tevere fino alla foce dell'Aniene è uno dei fiumi meno inquinati d'Italia non dovendo smaltire rifiuti di grandi centri urbani e di agglomerati industriali.
 Tornando alla conchiglie, la seconda postata da Mauro è: Anodonta anatina Linné, 1758 autoctona del Tevere che ben si differenzia dalla prima che è una specie importata.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2007 :  17:18:00     
 |  
                      | Ciao a tutti e grazie per il chiarimento. Il secondo esemplare postato è stato rinvenuto spiaggiato nel tratto urbano che costeggia gli studi Rai di Saxa Rubra, ma è molto comune avunque ci siano spiaggioni fangosi. Per quanto riguarda l'inquinamento del Tevere, effettivamente il colore non depone benissimo ma la quantità di pesce presente è notevole. Inutile dire che anche in questo caso sono presenti sempre di più specie alloctone e molte di origine marina che risalgono fino allo sbarramento artificiale della diga di Castel Giubileo.
 Grazie ancora, Mauro.
 
 Mauro
 |  
                      | Modificato da - Mauro Grano in data 15 aprile 2007  17:18:59
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 aprile 2007 :  08:59:10     
 |  
                      | Saxa Rubra si trova in effetti a monte della confluenza Tevere-Aniene, ma in ogni caso già in territorio urbano per cui il Tevere dovrebbe già cominciare a risentirne; comunque che la situazione del Tevere sia migliorata nel corso di questi anni lo si poteva già intuire dalla presenza nel centro di Roma di uccelli acquatici come gabbiani, cormorani e germani che prima non ricordavo... 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2008 :  00:27:08     
 |  
                      | Ritornando su questo post alla luce dei nuovi inserimenti si può dire che il primo esemplare è un giovane che appartiene ad Anodonta anatina. L'altro esemplare è un subadulto della stessa specie.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |