| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 vill 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Castelnovo di Sotto 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 663 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 IlProfessore 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 166 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 dicembre 2006 :  20:23:18
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di vill:
  Girovagando per canali di bonifica ho trovato questa valva di Anodonta con delle concrezioni perlifere, in tanti anni di ricerca mi era già capitato di trovare altre valve con delle piccolissime concrezioni, ma mai di queste dimensioni. Le Anodonte vengono utilizzate, in passato in Europa, per la produzione delle perle di fiume. Ciao Viller
 
  |  
 
  A quanto pare ancora oggi vngono usate per la produzione di perle! L'Anodonta woodiana è stata importata per questo no?  
 
   | 
                     
                    
                       Modificato da - IlProfessore in data 12 dicembre 2006  20:24:51 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stefano78 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Avellino 
                Prov.: Avellino 
                 Regione: Campania 
               
  
                 482 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 dicembre 2006 :  09:47:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Come abbiamo visto sul forum di Anodonta woodiana.
  In Italia attualmente le specie appartenenti al genere Anodonta presenti sul suo territorio sono:
  Anodonta anatina  (Linneo, 1758) nord Italia    Anodonta woodiana  (Lea, 1834) nord e centro Italia  Anodonta cygnea  (Linneo, 1758) nord, centro e sud Italia
  Tutte le specie producono delle perle, quelle di maggiore qualità sono di Anodonta woodiana!  
  Ciao
  Stefano  
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Gianbattista Nardi 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Rezzato 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 77 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 dicembre 2006 :  15:27:44
     
       
  | 
                     
                    
                       L'Unionidae rappresentato nella fotografia dovrebbe essere Anodonta woodiana woodiana (in base alle dimensioni presunte e alle impronte muscolari), specie di origine asiatica, da alcuni anni giunta anche in Italia, causa l'introduzione passiva di pesci (per esempio carpe erbivore). La specie ha via via colonizzato quasi tutte le regioni italiane del centro-nord. Il fenomeno della formazione delle perle non è raro in questo genere (Anodonta) e, anche se più raro, compare a volte anche nel genere Unio.
  Recenti indagini genetiche (Castagnolo, Nagel & Concetti, 2001) hanno  evidenziato la presenza di altre due specie 2 specie di Anodonta in Italia (oltre a woodiana), forse addirittura endemiche; più arduo è stabilire se effettivamente vanno correttamente attribuite a A. cygnaea e A. anatina, due specie presenti nell'Europa centrale, sia perchè i materiali tipici (sui quali sono state descritte le specie) sono andati perduti, sia perchè esistono in letteratura migliaia di nomi specifici tra i quali è veramente difficile mettere ordine. Fortunatamente sembra sia stata fatta maggiore chiarezza sulle Unio e le Microcondylaea italiane. Un saluto a tutti, Gianbattista 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stefano78 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Avellino 
                Prov.: Avellino 
                 Regione: Campania 
               
  
                 482 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 dicembre 2006 :  23:32:12
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Gianbattista Nardi:
  L'Unionidae rappresentato nella fotografia dovrebbe essere Anodonta woodiana woodiana (in base alle dimensioni presunte e alle impronte muscolari), specie di origine asiatica, da alcuni anni giunta anche in Italia, causa l'introduzione passiva di pesci (per esempio carpe erbivore). La specie ha via via colonizzato quasi tutte le regioni italiane del centro-nord. Il fenomeno della formazione delle perle non è raro in questo genere (Anodonta) e, anche se più raro, compare a volte anche nel genere Unio.
  Recenti indagini genetiche (Castagnolo, Nagel & Concetti, 2001) hanno  evidenziato la presenza di altre due specie 2 specie di Anodonta in Italia (oltre a woodiana), forse addirittura endemiche; più arduo è stabilire se effettivamente vanno correttamente attribuite a A. cygnaea e A. anatina, due specie presenti nell'Europa centrale, sia perchè i materiali tipici (sui quali sono state descritte le specie) sono andati perduti, sia perchè esistono in letteratura migliaia di nomi specifici tra i quali è veramente difficile mettere ordine. Fortunatamente sembra sia stata fatta maggiore chiarezza sulle Unio e le Microcondylaea italiane. Un saluto a tutti, Gianbattista 
 
  |  
 
  Caro Giovanbattista, 
  puoi postare una citazione completa della pubblicazione che descrivi, che è relativa ad indagini genetiche sulle Anodonta in Italia? 
  Ciao
  Stefano  
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stefano78 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Avellino 
                Prov.: Avellino 
                 Regione: Campania 
               
  
                 482 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 dicembre 2006 :  02:13:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Devo dire che ho notato che la “Checkist di Fauna Italia on line” è aggiornata al 2003, ma degli studi e della presenza di Anodonta woodiana  non c’è traccia!   E dei nuovi studi sulle Anodonta italiane non c’è niente!  Si veda il sito:  Link  .  
  La Checklist di Fauna Italia  presenta anche degli errori sia di distribuzione che di nomenclatura!  
  Ciao  Stefano 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Silvio78 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Bitonto 
                Prov.: Bari 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 76 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 dicembre 2009 :  13:43:56
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Stefano78:
  Come abbiamo visto sul forum di Anodonta woodiana.
  In Italia attualmente le specie appartenenti al genere Anodonta presenti sul suo territorio sono:
  Anodonta anatina  (Linneo, 1758) nord Italia    Anodonta woodiana  (Lea, 1834) nord e centro Italia  Anodonta cygnea  (Linneo, 1758) nord, centro e sud Italia
  Tutte le specie producono delle perle, quelle di maggiore qualità sono di Anodonta woodiana!  
  Ciao
  Stefano  
 
  |  
  ciao Stefano78, mi chiedevo se è possibile avere dati precisi sulla distribuzione di A. anatina e A. cygnea...anche perchè sul web la checklist è incompleta o io non trovo di meglio . Grazie in anticipo  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vill 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Castelnovo di Sotto 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 663 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 dicembre 2009 :  15:59:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Silvio, le attuali conoscenze sulla distribuzione di A. anatina ed A. cygnea non sono molte, quello che posso dirti, è che dalle mie parti (prov. di RE), la A. anatina è quasi scomparsa causa l'enorme sviluppo di A. woodiana che ne sta occupando l'habitat. Recentemente ho trovato A. anatina fresca ma morta, in una pozza sorgentizia della collina purtroppo recintata e a fatica ho recuperato l'esemplare. Per quanto riguarda A. cygnea non ho notizie e nemmeno esemplari.
  Viller | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Silvio78 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Bitonto 
                Prov.: Bari 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 76 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 dicembre 2009 :  17:03:34
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Grazie, spero che qualche appassionato o studioso mi possa dare informazioni in merito. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Karlo Nagel 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Kirchzarten 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Germany 
               
  
                 10 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 gennaio 2011 :  19:43:08
     
       
  | 
                     
                    
                        Caro Giovanbattista, 
  puoi postare una citazione completa della pubblicazione che descrivi, che è relativa ad indagini genetiche sulle Anodonta in Italia? 
  Ciao
  Stefano  
  [/quote]
 
  Ciao Stefano, la prima pubblicazione sulla genetica delle Anodonta italiane era: NAGEL, K.#8209;O., BADINO, G. & ALESSANDRIA, B. (1996): Population genetics of European Anodontinae (Bivalvia: Unionidae). #8209; Journal of Molluscan Studies 62: 343#8209;357, London. Ne seguirono altre ma si analizzava le stesse popolazioni. Attualmente sono in corso altri studi che si basano sulla variabilità della DNA, mentre prima studiammo allozimi. ciao, Karlo
  Karl-Otto Nagel Kirchzarten, Germania | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |