| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 11 marzo 2007 :  20:04:39
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                        Famiglia Physidae FITZINGER, 1833
  Subfamiglia Physinae FITZINGER, 1833   Genere Physa Draparnaud, 1801     Physa fontinalis  (Linnaeus, 1758) (N, S) (*) Altri riferimenti: 1-Ferrara
  Genere Physella Haldeman, 1843     Physella acuta Draparnaud, 1805 (N, S, Si, Sa) (*) Altri riferimenti(1, 2-capsula ovigera)
  Subfamiglia Aplexinae STAROBOGATOV, 1967
  Genere Aplexa Fleming, 1820   Aplexa hypnorum (Linnaeus, 1758) (N) [M]     Note   Physa (Physa) fontinalis: Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) riporta Physa fontinalis anche per la Sicilia, ma la presenza della specie in quest'isola, basata su segnalazioni della prima metà dell'Ottocento, è stata esclusa da Benoit (1882 - Nuovo Catalogo delle conchiglie terrestri e fluviatili della Sicilia, 176 pp. Messina). Physa (Physella) acuta: Secondo Brown (1980 - Freshwater snails of Africa and their medical importance, x + 487 pp.), Physa acuta potrebbe essere una specie nordamericana introdotta in Europa e quindi in Africa. Al contrario, Alexandrowicz (1986 - Acta zool. Cracov., 15: 355-372), Burch (1989 - North American freshwater snails, 365 pp.) e Smith (1989 - J. med. appl. Malacol., 1: 195-204) ritengono che sia una specie europea diffusasi in tutto il mondo. La specie è, infatti, attualmente cosmopolita.
    
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |