testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 malacofauna continentale lombarda del Pleistocene
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2014 : 12:07:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato questo interessante lavoro, gradirà senz'altro il nostro Vittorio,

con una gradita sorpresa per me e Damiano: è stata studiata anche una località del cremonese!

Link

amatoeridano.blogspot.it

Modificato da - PaoloMarenzi in Data 21 maggio 2014 12:36:03

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2014 : 23:19:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo, ti ringrazio per questo articolo, molti dei siti fossiliferi sono ben noti per i ritrovamenti di resti di grandi mammiferi, in particolare il sito di Pianico-Sellere è famoso per il ritrovamento di una esemplare maschio in ottime condizioni di Cervus elaphus acoronatus ora esposto al museo di Bergamo, per la malacofauna invece si conosce ben poco, esemplari rari e mal conservati.
Per il sito RL5 di Trezzo sull'Adda (MI) l'articolo fa riferimento ad un carotaggio dunque non osservabile sul luogo ma lungo l'Adda affiora il Ceppo Lombardo (Villafranchiano di origine fluviale del tardo Pliocene) costituito da un conglomerato molto cementato con sassi arrotondati in una matrice molto ricca di carbonato di calcio dove raramente affiorano delle "bolle" di argilla con rarissimi molluschi continetali in uno stato di conservazione pessimo. Tra i molluschi che ho potuto osservare nella maggior parte dei casi si possono riconoscere solo i generi o la famiglia:
- 2/3 specie di Clausilidae
- Argna sp.
- Oxychilus sp.
- Acicula sp.
- Vitrinobrachium ?
- Pomatia elegans
- Chilostoma sp.?
Tutti in uno stato di conservazione da non ritenere il sito importante a livello fossilifero.

Vittorio



"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2330 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2014 : 13:09:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste cose sono sempre interessanti. Cercando un articolo in bibliografia ho trovato questo di Gianolla, sulle Fornaci di Ranica, questo sul Livornese e un articolo di Daniela Esu che riguarda l'Emilia-Romagna e non dubito che si trovi dell'altro, forse molto.
Quello che io vorrei tanto è una serie di dati che consenta di seguire gli spostamenti di alcune durante le varie fasi glaciali/interglaciali per capire le distribuzioni attuali, ma forse chiedo troppo. Ciao,

fern
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net