testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 La Geologia della Sardegna (SS) - Lago di Coghinas
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 marzo 2007 : 00:30:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chi ha messo tutto in ordine?

Immagine:
La Geologia della Sardegna (SS) - Lago di Coghinas
220,61 KB

Una settimana in Sardegna: Link


Modificato da - Cmb in Data 03 marzo 2007 00:34:27

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3294 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2007 : 20:23:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In realtà ciò che pare una struttura ordinata è legato ad una erosione differenziale lungo zone di frattura, più deboli, probabilmente dovute a contrazione della roccia lavica durante il raffreddamento.

Bisognerebbe vedere la roccia da vicino per saperne di più.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


25834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2007 : 22:01:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


...interessante foto e domanda, Clemens !!!! ...

...e per Giordano: intendi forse che bisognerebbe fare qualche macro alla roccia ????...


albertotn1
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3294 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2007 : 15:12:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La conoscenza precisa del tipo di roccia: campione, foto macro, disposizione degli strati, ecc., insieme all'ambiente aiutano a comprendere correttamente i fenomeni a cui è sottoposta la roccia.

Nello specifico ho ipotizzato di avere davanti una roccia magmatica sottoposta a rapido raffreddamento, ma non so in realtà di quale roccia si tratta.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


25834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2007 : 20:59:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

grazie della risposta ,Giordano .............alberto

albertotn1
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2007 : 21:53:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco la due altre foto - mi sembra di essere una forma di conglomerato:

Immagine:
La Geologia della Sardegna (SS) - Lago di Coghinas
169,52 KB

Immagine:
La Geologia della Sardegna (SS) - Lago di Coghinas
125,04 KB

Una settimana in Sardegna: Link

Modificato da - Cmb in data 05 marzo 2007 21:54:58
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3294 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2007 : 16:57:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel mio precedente intervento avevo supposto che si trattasse di una roccia magmatica. Avendo invece una roccia sedimentaria come il conglomerato, composto da granuli grossolani contenenti frammenti di diversa origine, si ha un primo fenomeno di alterazione fisica dovuto agli sbalzi di temperatura (termoclastismo), in quanto i frammenti di diverso colore subiscono dilatazioni differenti.
Nelle microfratture create si insinua l’acqua che asporta i detriti, e il vento che funziona come una carta abrasiva. Quando l’acqua ghiaccia, aumentando di volume genera una pressione che allarga le fessure, accelerando il fenomeno erosivo. La vegetazione contribuisce al fenomeno di fratturazione, insieme a diversi altri fattori.
A tutto questo si accompagna un’alterazione dei minerali (decomposizione chimica), trasformando i minerali meno stabili alla temperatura ambiente (olivina, pirosseno, ecc.) in minerali più stabili: ossidi di ferro e alluminio e minerali argillosi, decisamente più teneri degli originali e quindi facilmente asportabili.
Le superfici di stratificazione delle rocce sedimentarie rappresentano una serie di piani di minore resistenza, disposti generalmente perpendicolari rispetto alle fratture: ed ecco la comparsa di blocchi che appaiono come se fossero stati artificialmente squadrati e sovrapposti da una gigantesca mano.
Ciascun blocco poi subisce arrotondamenti, esfoliazioni, disgregazioni granulari, grazie agli agenti citati sopra, fino ad assumere l’aspetto che vediamo.

ciao


bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net