testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 H. lucorum curiosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2013 : 11:29:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Proveniente dal parmense, Monte Bosso, a circa 600 m di quota
sui 4 cm abbondanti
Immagine:
H. lucorum curiosa
86,24 KB
Immagine:
H. lucorum curiosa
84,25 KB
Immagine:
H. lucorum curiosa
77,33 KB

amatoeridano.blogspot.it

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2013 : 11:51:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Decisamente una colorazione fuori dal comune, anzi, personalmente, mai incontrati esemplari simili !

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2013 : 12:32:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

L'esemplare sembra piuttosto malridotto e la colorazione potrebbe essere andata perduta.
Quello invece più interessante è la forma che mi ricorda molto degli esemplari delle prealpi bresciane con un rapporto h/d molto minore rispetto alle forme dell'Appennino centromeridionale.
Alla manifestazione di Prato c'era una signora che vendeva delle H.lucorum con queste caratteristiche provenienti dai monti dei dintorni ed asseriva che trenta anni fa la specie non era presente.
Durante il viaggio per Prato mi sono fermato in un'area di posteggio presso Valdarno dove ho visto due H.lucorum che non ho raccolto, avevano caratteristiche simili a quelle degli esemplari meridionali.
Nel convegno mondiale di malacologia alle Azzorre è stato presentato un poster segnalato da fern che rivaluta il nome di Helix straminea, Briganti 1825 per la forma meridionale.


O.Korabeck et al.: Helix straminea - A forgotten escargot with transadriatic distribution

L'Appennino Tosco-Emiliano sembra essere il punto di incontro tra le due supposte specie, sarebbe interessante conoscere l'esatta distribuzione delle due forme in quella località e se vi sono aree di sovrapposizione degli areali.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2330 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2013 : 15:52:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me non sembra cosi' malconcio da aver preso il colore. Io non ho mai visto nulla che anche solo si avvicini a quella colorazione. Grazie Paolo per la serie impressionante di notizie molto interessanti. Ciao,

fern
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2013 : 16:55:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me non sembra una colorazione dovuta a esposizione al sole o comunque per condizioni brutte, a parte il foro mi sembra piuttosto fresco come nicchio, sembra quasi una mancanza di pigmento rispetto al solito

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2013 : 18:31:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Nell'ultima foto mi sembra di vedere una zona di abrasione dove il colore scuro residuo di un periodo di stasi scompare nettamente.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2013 : 20:54:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella zona che tu dici ( almeno credo di capire quella che tu hai identificato ) scompare si il colore scuro , ma anche quello giallo , come se vi fosse stata una abrasione localizzata.
Il resto della conchiglia però non pare abbia avuto azioni simili mantenendo una lucentezza abbastanza evidente ed una colorazione chiara con delle bande scure leggermente focate e non residue .

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net