testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 trachite?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2007 : 17:47:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Colli Euganei

è trachite?



trachite?
145,71 KB




trachite?
264,07 KB





bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2007 : 18:23:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' difficile distinguere la trachite dalla riolite euganea. La roccia ripresa da una distanza troppo grande. Se mi indichi il luogo esatto posso essere più preciso.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2007 : 00:18:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti avevo il dubbio tra riolite e trachite.
Le ho fotografate a Tramonte lungo la salita che porta all'ex zoo.
Basta come informazione?

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2007 : 09:18:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In quella zona c'è sicuramente la trachite.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2007 : 14:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Margherita, quando ero studente all'università abbiamo fatto una gita sui colli Euganei, per vedere la trachite e la pisolite. Non ricordo però dove siamo andati.

Sono contento che tu abbia iniziato una ricerca geologica. Credo però che dovresti migliorare la qualità delle documentazioni iconiche.

Continua così, spero di avere più tempo in seguito per seguire le tue peregrinazioni euganee.

Ciao

Bruno

Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2007 : 15:20:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Messaggio originario di bruno:

Credo però che dovresti migliorare la qualità delle documentazioni iconiche.

Bruno



cioè?!


Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2007 : 23:10:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

Grazie bgiordy.

Messaggio originario di bruno:

Credo però che dovresti migliorare la qualità delle documentazioni iconiche.

Bruno



cioè?!



Cioè fare delle foto che permettano, possibilmente, di rispondere alla domanda che poni.
Nel caso di roccia vulcanica è importante avere un'idea anche di che minerali ci sono dentro, su una superficie fresca, non alterata. Le alterazioni sono tantissime e fanno variare molto l'aspetto e traggono in inganno.
In questo caso ci sarebbe voluto una macro di un pezzo appena staccato (appena vuol dire staccato magari anche un anno fa). La trachite ha un aspetto inconfondibile, chiara chiara con del puntinato scuro. Certo che, comunque una foto non potrà mai sostituire il campione alla mano.

PS per dare un nome a certe rocce vulcaniche è sempre bene avere una sezione sottile,e a volte (per le rocce effusive) nemmeno questa basta e bisogna ricorrere alla composizione chimica. (ahi ahi la chimica).
Un saluto






Bruno

Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2007 : 23:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va bene,allora la prossima volta staccherò un pezzo e farò una macro.
Per la composizione chimica,sebbene io abbia saldato il mio debito, per ora preferirei lasciarla a voi prof...
non me ne vogliate,carissimi!

:D

ciao ciao Bruno!





Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2007 : 00:12:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

Va bene,allora la prossima volta staccherò un pezzo e farò una macro.
Per la composizione chimica,sebbene io abbia saldato il mio debito, per ora preferirei lasciarla a voi prof...
non me ne vogliate,carissimi!


ciao ciao Bruno!


Contento per la spina nel fianco che ti sei tolta.

Per quel che riguarda il chimismo, con queste rocce si fa con i raggi x e non più con i pentolini.

Comunque per quel che riguarda la trachite direi che è inconfondibile.
Forse nella tua scuola, nella collezione di scienze, hanno un campione di trachite. Vista una, viste tutte. E' davvero inconfondibile.
Ciao a presto


Bruno

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2007 : 15:59:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un campione di trachite. Vista una, viste tutte. E' davvero inconfondibile.


Negli Euganei non è sempre facile riconoscere la trachite senza poter fare una sezione sottile; ci sono diversi termini di passaggio tra la trachite in senso stretto e la riolite.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2007 : 19:43:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, mi par di ricordare che la differenza maggiore tra l'una e l'altra sia la maggior presenza di quarzo nella riolite rispetto alla trachite.
Quando sono andato sui colli Euganei, forse perché eravamo "bolognesi", forse perché il professore che ci ha accompagnato stava studiando rocce ultramafiche, non ricordo che mi abbiano messo in guardia da questi problemi di riconoscimento.
Ho riguardato dei campioni e devo concordare con bgiordy. Grazi per la puntulizzazione.
Ciao

Bruno

Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2007 : 23:55:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi per i chiarimenti,comunque per ora,per me è già qualcosa sapere che potrebbe essere trachite o riolite!

Non si finisce mai di imparare!


Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2007 : 12:03:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
volevo chiedere se , per questo tipo di rocce, qualcuno fra di voi possa essere interessato anche ai minerali che contengono, e non parlo di minerali in composizione, ma di veri e propri "microcristalli"

Magari sono nel posto sbagliato, ma come microcollezionista volevo approfittare "anche" di questa bella piattaforma

Ciao

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2007 : 16:16:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Luciano

alcuni soci del GMPE a cui sono iscritto si occupano di microminerali degli Euganei (e non solo) e ne hanno trovati diversi non ancora identificati.
Avevo proposto di metterli nel forum per tentare un riconoscimento, ma al momento non sono riuscito a farmi dare le immagini.
Spero un giorno si possa sviluppare anche tale aspetto, particolarmente interessante, in questo forum.

Intanto puoi vedere su Link che si occupa in modo specifico di questo settore.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2007 : 12:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Bgiordy
grazie della risposta
sul Forum dell'AMI, come Luciano sono più che attivo(anche per l'associazione fra l'altro)
La mia domanda era motivata dal cercare anche qui amici amanti dei minerali....
Conosco anche il GMPE..

Grazie e a presto
Luciano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net