testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 hermesianum o frigidissimum?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2328 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2013 : 00:34:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chilostoma cingulatum frigidissimum fu descritto dalla Paulucci su materiale ricevuto dall'Adami, ma mentre oggi è ritenuto endemismo esclusivo del monte Frerone lei dichiara di possederne esemplari dal passo di Belviso.
Più tardi l'Adami confermerà la notizia, ma nel 1951 K.L.Pfeiffer decise che quella popolazione andava riferita a Chilostoma cingulatum hermesianum, a quanto pare senza aver visto un solo esemplare ma sulla base di alcune parole dell'Adami.
Al passo di Belviso ho trovato esemplari come quello in figura, di dimensioni 18-24 mm, che potete confrontare con il frigidissimum tipico del M.Frerone.

frigidissimum o hermesianum? Passo di Belviso
hermesianum o frigidissimum?
93,96 KB
La somiglianza è molto maggiore che non fra questo e l'hermesianum tipico (ad es. qui e qui; non abbiamo foto nelle posizioni canoniche) però ... Il fatto è che frigidissimum potrebbe rientrare nella variabilità, invero molto ampia, di hermesianum, e il M.Frerone non è poi così distante dall'areale di questa sottospecie. Ciao,

fern



Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2328 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2013 : 22:04:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho messo su una mappa le località note relative a Chilostoma cingulatum frigidum (croce gialla con bordo rosso), hermesianum (quadrato verde con bordo giallo) e frigidissimum (croce rossa bordata di giallo), insieme alla linea di demarcazione fra rocce calcaree e silicee. Mi ha colpito la singolare correlazione, tenendo conto delle isole calcaree isolate del M.Frerone e M.Gleno/passo di Belviso. Il quadrato rosso bordato di giallo corrisponde al passo di Belviso.

Distribuzione di C.c.frididum, hermesianum e frigidissimum
hermesianum o frigidissimum?
259,29 KB

p.s. La linea di demarcazione l'ho copiata da una figura a bassa risoluzione e va considerata un po' "a spanne", soprattutto fra il Lago d'Iseo e il lago d'Idro. Ciao,

fern
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2016 : 23:07:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo alcune foto di questa specie in accoppiamento scattate questo pomeriggio in splendida compagnia di Arctica.

hermesianum o frigidissimum?


hermesianum o frigidissimum?


hermesianum o frigidissimum?


Vittorio


"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2016 : 23:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hermesianum o frigidissimum?

Io penso che se consideriamo l'hermesianum come sottospecie di Chilostoma frigidum, allora anche quelli del M.te Frerone dovrebbero essere degli hermesianum a meno che rivalutiamo la sottospecie e gli esemplari del Frerone diventerebbero Chilostoma frigidum frigidissimum. Accettando l'ultima ipotesi però, anche tutte le altre forme piccole e isolate di hermesianum (vedi quelle del passo di Belviso e quelle dei m.ti Pegherolo e Cavallo in alta valle Brembana) dovrebbero essere rivalutate come sottospecie e in questi casi bisognerà anche dargli un nome.

Vittorio


"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina

VictorBG
Utente Junior

Città: Sofia

Regione: Bulgaria


54 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2016 : 08:59:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Belle immagini, grazie per aver condiviso con noi ! (Google translate, sory if there is mistake )

Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3456 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2016 : 11:48:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo lavoro e importantissimi i commenti relativi alla necessità di una revisione sullo stato della specie ( delle specie) !
Victor , il traduttore ha funzionato perfettamente

Complimenti ancora a Vittorio e Fabrizio ! Avrei voluto essere con voi, ma chissà dove mi avreste lasciato boccheggiante di fatica

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2016 : 22:59:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per dar credito a quanto ho scritto che anche il M.te Cavallo e M.te Pegherolo sono due isole calcaree, mi sono permesso di fare una modifica alla carta di Fernando perchè da Piazza Brembana risalendo il fondo valle del Brembo di destra (verso Carona) e quello di sinistra (verso il passo San Marco), si osservano solo rocce silicee.

hermesianum o frigidissimum?


Vittorio


"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net