E' un Chilostoma cingulatum nella colorazione più ricorrente. La specie è stata suddivisa in una miriade di sottospecie aspettiamo se qualche esperto di questo gruppo ci potrà dare indicazioni più precise.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Dovrebbe trattarsi di Chilostoma cingulatum hermesianum, nella zona della valle di Scalve non dovrebbe esserci la forma tipica ma solo il "tigrinum" e a quote più elevate la forma "hermesianum". Il Pizzo Camino poi non è tanto lontano dalla Presolana che è il luogo classico per questa forma di quota.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Dovrebbe trattarsi di Chilostoma cingulatum hermesianum, nella zona della valle di Scalve non dovrebbe esserci la forma tipica ma solo il "tigrinum" e a quote più elevate la forma "hermesianum". Il Pizzo Camino poi non è tanto lontano dalla Presolana che è il luogo classico per questa forma di quota.
sì, infatti la Presolana è pochi chilometri a ovest; il luogo dove ho fotografato gli esemplari è in una valletta separata dalla Valle di Scalve da un massiccio a nord rispetto appunto alla valletta.
Queste segnalazioni sono molto utili perché consentono di visionare le particolari forme presenti sui diversi monti. Questo sarebbe piuttosto arduo per una sola persona ma con l'aiuto di tutti gli utenti del forum si riescono ad avere delle indicazioni per definire gli areali ed eventualmente mettere in risalto eventuali sottospecie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo