testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Afidi, formiche e larva di Scymnus sp. (Coccinellidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2012 : 23:37:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

15/5/2012 Castel Maggiore
Sopra alcune piante di Hibiscus del giardino ho notato una "vita condominiale" molto attiva
Le piante sono attaccate in maniera massiccia dagli afidi che a loro volta sono "accudite" da numerose formiche (in prevalenza Crematogaster scutellaris).
Immagine:
Afidi, formiche e larva di Scymnus sp. (Coccinellidae)
101,32 KB

Ma su molti rami ho trovato anche delle strane larve bianche.

Immagine:
Afidi, formiche e larva di Scymnus sp. (Coccinellidae)
106,22 KB

(Una curiosità: la formica a sinistra della larva ha un addome nettamente più grande e gonfio rispetto alle altre ma è più o meno grande come le altre - è una femmina/regina?)

Modificato da - Chalybion in Data 05 giugno 2021 21:49:41

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2012 : 23:45:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le formiche sembravano ignorare le larve bianche

Immagine:
Afidi, formiche e larva di Scymnus sp. (Coccinellidae)
113,41 KB

tranne in un caso ...

Immagine:
Afidi, formiche e larva di Scymnus sp. (Coccinellidae)
99,05 KB

Guardando meglio, però, l'attenzione era rivolta all'afide, preda della larva, più che alla larva stessa. A dire il vero, la formica ogni tanto ritornava a toccare l'afide con le antenne, dava quasi la sensazione che percepisse che l'afide era in difficoltà Non mostrava comunque nessuna agressività nei confronti della larva.
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2012 : 23:58:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco un'immagine dopo la partenza della formica

Immagine:
Afidi, formiche e larva di Scymnus sp. (Coccinellidae)
151,44 KB

Ed ecco un altra larva con la sua preda - sembra che succhi l'afide tramite un rostro

Immagine:
Afidi, formiche e larva di Scymnus sp. (Coccinellidae)
105,15 KB

Anche se supponevo che le larve potessero essere delle predatrici, ci ho messo un po' per capire in che modo attaccavano gli afidi. E' solo ingrandendo le foto che ho scoperto quello che mi sembra un rostro.
Che larve possono essere? (Ho pensato ai sirfidi, ma non ho visto immagini di larve simili)

Grazie per un vostro aiuto
Ciao
Franziska

Modificato da - Mammut in data 17 maggio 2012 00:17:18
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 01:50:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, sono larve di Coleottero della famiglia dei Coccinellidi probabilmente del genere Cryptolaemus

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32711 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2012 : 12:10:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì. Molto bella e interessante la documentazione.

E' probabile che i fili cerosi abbiano proprio la funzione di proteggere quelle larve dalle formiche (in questo caso Crematogaster scutellaris) e permettere loro di mangiare gli afidi indisturbate.
Potrebbe essere anche un travestimento di tipo diverso: ci sono vari emitteri che emettono filamenti cerosi e di solito sono considerati "amici" dalle formiche, perché producono melata.

luigi

P.S. Aggiungo una nota per esperienza personale. Le piante di Ibiscus si dovrebbero potare presto (entro febbraio al più tardi) proprio per permettere loro di produrre le nuove foglie in marzo quando gli afidi non sono ancora presenti in massa. Quando poi le foglie sono cresciute e si sono sclerificate resistono meglio all'attacco degli afidi.


Modificato da - elleelle in data 17 maggio 2012 12:14:47
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2185 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 12:41:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franziska, mi associo a Luigi: complimenti per la bellissima documentazione!!
Beh, che dire? E' ormai diventato "famoso" il rapporto simbiotico tra formiche e afidi, che per questa ragione sono stati denominati familiarmente "vacche delle formiche"...
Altrettanto note sono le coccinelle, temibili predatrici degli afidi al punto tale da venir allevate nelle biofabbriche per essere distribuite come insetti utili da impiegare nella lotta biologica.
Ed è proprio la simbiosi tra formiche e afidi uno dei maggiori ostacoli all'impiego delle coccinelle: le formiche hanno a cuore le loro "vacche" e le difendono accanitamente dai loro nemici....

Luigi, è molto interessante quello che dici: ti risultano strategie adottate dalle coccinelle per far fronte al comportamento difensivo delle formiche? Oppure ti risultano studi in merito?

Stregatto

Modificato da - Stregatto in data 17 maggio 2012 12:45:40
Torna all'inizio della Pagina

Qualcuno
Utente Senior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Italy


993 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2012 : 18:32:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'esperienza personale: l'anno scorso come ogni anno a primavera il giardino si é riempito di afidi (che riesco al massimo a dividere in verdi gialli e neri eheh)..dopo alcuni mesi si é iniziato a riempire anche di queste larve.
Gli afidi erano più o meno accuditi dalle seguenti specie Lasius niger, Pheidole pallidula, Plagiolepis sp., Crematogaster scutellaris, Camponotus barbaricus. Ho potuto osservare per ognuna di queste specie almeno un caso di interazione fra gli afidi, le formiche che li accudivano, ed il soggiungere di una larva predatrice bianca con filamenti identici a questi.
Tutte queste formiche non hanno saputo difendere i propri afidi, o meglio, non hanno nemmeno tentato, né le ho viste spostare gli afidi (che del resto non é facoltà comune a tutte le specie ma solo ad alcune che hanno un rapporto più stretto con essi). Anzi, evitavano le larve.. ben presto la maggior parte degli afidi é stata distrutta dalle larve, con conseguenze evidentemente anche per le formiche.
Un unico caso diverso é stato quello di C. barbaricus.. una formica molto grande e generalmente aggressiva..Si trattava di una minor ed é stata l'unica interazione di questo tipo che ho visto, in quanto non c'erano molte di queste formiche presenti a quel tempo. Quando la larva si é avvicinata la formica l'ha morsa ed uccisa sul colpo (l'ha quasi spezzata in due diciamo..) dopodicché ha subito iniziato freneticamente a strisciarsi sul terreno per pulirsi la bocca abbandonando del tutto gli afidi.. Essendo questo modo di strisciarsi lo stesso identico comportamento che ho visto in dalle operaie di questa specie quando in contatto con la sostanza difensiva emessa da C. scutellaris penso proprio che si tratti di filamenti con proprietà repellenti di qualche sorta, magari rilasciano qualche sostanza, piuttosto che un "travestimento"..E' possibile che la stessa operaia di Camponotus avrebbe agito diversamente una seconda volta e che il suo attacco sia stato frutto d'inesperienza, oppure che formiche più grandi sono più tolleranti a questo tipo di difesa.


enrico
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2012 : 23:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad Andrea, Stregatto, Luigi e Enrico per le preziose informazioni, i suggerimenti e complimenti
Non avevo proprio pensato ad un coccinellide!

Tra i vari altri soggetti trovati sull'Ibisco c'era questo coleotterino - a parte il colore delle elitre assomiglia al Cryptolaemus presente in galleria - forse un altro scimnino? Potrebbe essere l'adulto delle larve?

Immagine:
Afidi, formiche e larva di Scymnus sp. (Coccinellidae)
188,95 KB

Immagine:
Afidi, formiche e larva di Scymnus sp. (Coccinellidae)
160,63 KB

Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

Qualcuno
Utente Senior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Italy


993 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2012 : 00:53:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me sì, nel senso che é simile/uguale a quelli che trovo io, non ho però foto o identificazione certa in merito, magari é solo una specie simile.. però per probabilità..


enrico
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2185 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2012 : 10:29:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Qualcuno:

Un'esperienza personale: l'anno scorso come ogni anno a primavera il giardino si é riempito di afidi (che riesco al massimo a dividere in verdi gialli e neri eheh)..dopo alcuni mesi si é iniziato a riempire anche di queste larve.
Gli afidi erano più o meno accuditi dalle seguenti specie Lasius niger, Pheidole pallidula, Plagiolepis sp., Crematogaster scutellaris, Camponotus barbaricus. Ho potuto osservare per ognuna di queste specie almeno un caso di interazione fra gli afidi, le formiche che li accudivano, ed il soggiungere di una larva predatrice bianca con filamenti identici a questi.
Tutte queste formiche non hanno saputo difendere i propri afidi, o meglio, non hanno nemmeno tentato, né le ho viste spostare gli afidi (che del resto non é facoltà comune a tutte le specie ma solo ad alcune che hanno un rapporto più stretto con essi). Anzi, evitavano le larve.. ben presto la maggior parte degli afidi é stata distrutta dalle larve, con conseguenze evidentemente anche per le formiche.
Un unico caso diverso é stato quello di C. barbaricus.. una formica molto grande e generalmente aggressiva..Si trattava di una minor ed é stata l'unica interazione di questo tipo che ho visto, in quanto non c'erano molte di queste formiche presenti a quel tempo. Quando la larva si é avvicinata la formica l'ha morsa ed uccisa sul colpo (l'ha quasi spezzata in due diciamo..) dopodicché ha subito iniziato freneticamente a strisciarsi sul terreno per pulirsi la bocca abbandonando del tutto gli afidi.. Essendo questo modo di strisciarsi lo stesso identico comportamento che ho visto in dalle operaie di questa specie quando in contatto con la sostanza difensiva emessa da C. scutellaris penso proprio che si tratti di filamenti con proprietà repellenti di qualche sorta, magari rilasciano qualche sostanza, piuttosto che un "travestimento"..E' possibile che la stessa operaia di Camponotus avrebbe agito diversamente una seconda volta e che il suo attacco sia stato frutto d'inesperienza, oppure che formiche più grandi sono più tolleranti a questo tipo di difesa.


enrico


Ciao Enrico
Complimenti per le tue ottime e dettagliate osservazioni!
Credo che la questione meriti un maggior approfondimento e ti consiglio di andarci a fondo.
Camponotus è davvero "terribile" e ho avuto modo di constatarlo direttamente. Non sono molto esperto di questi Imenotteri ma credo si trattasse di Camponotus: erano enormi, molto attive ed aggressive. Le ho viste una volta all'azione mentre interagivano con un gruppo di formiche piccole di altra specie che non sono riuscito a determinare. A un certo punto una di esse, probabilmente un'operaia, ha afferrato una delle piccole formiche, l'ha sollevata di peso e l'ha fatta fuori in un istante. Essendo arrivato tardi non ho potuto osservare la scena sin dall'inizio, ma se ho interpretato bene le cose, credo che siano state le formiche piccole a "cominciare la battaglia"...

Tornando alle tue osservazioni, credo che quello che hai osservato si riallacci direttamente a quanto afferma Luigi: è molto probabile che ci sia di mezzo qualche sostanza chimica repellente o urticante.
E come giustamente hai sottolineato, sarebbe estremamente interessante verificare come si comporterà quella formica dopo aver fatto fuori la larva, quando si troverà di fronte a situazioni analoghe: continuerà ad uccidere le nemiche delle sue "vacche" oppure, al contrario, le eviterà?
Se si verifica la seconda ipotesi, ci sono buone ragioni per pensare che quella formica, delle larve di coccinella ne ha avuto già abbastanza....
E non c'è nulla di sorprendente in tutto ciò, considerando le notevoli capacità di apprendimento di questi Imenotteri.
Che dire, insomma? Anche le formiche nel loro piccolo...apprendono...

Stregatto

Modificato da - Stregatto in data 18 maggio 2012 10:31:08
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2012 : 11:10:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
post veramente interessante, grazie

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32711 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2012 : 15:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da notare, per complicare le cose, la somiglianza con questi che sono una specie amica delle formiche perché producono melata.
luigi

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2185 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2012 : 16:43:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luigi!
Conoscevo la cocciniglia ma non sapevo del suo rapporto con le formiche, nè tantomeno che la melata fosse gradita anche agli afidi. A questo punto mi sorgono delle ulteriori curiosità: questa sorta di "trenino del miele" modifica i rapporti tra le due specie (afidi e formiche) oppure tra loro le cose restano invariate? E visto che sia l'allevatore (la formica) che la sua "vacca" (l'afide) sono entrambi interessati alla stessa "leccornia comune" (la melata della cocciniglia) potrebbe nascere competizione tra di loro?
La melata della cocciniglia è identica chimicamente a quella degli afidi?
Insomma, le relazioni tra le specie sono molto più complesse di come sembrano all'apparenza!

Stregatto
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2012 : 22:00:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Qualcuno:

Secondo me sì, nel senso che é simile/uguale a quelli che trovo io, non ho però foto o identificazione certa in merito, magari é solo una specie simile.. però per probabilità..


Grazie Enrico - nel frattempo ho fatto un po' di ricerca sul web, ma non ho trovato immagini che assomiglino al mio coleottero, chi sa se qualche esperto riesce a identificarlo

Grazie anche a Gigi per il passaggio, a Stregatto per le appassionanti informazioni e considerazioni e a Luigi per l'interessantissimo link!

Franziska
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32711 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2012 : 22:10:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse c'è stato un malinteso. Gli afidi, per quel che ne so io, non sono interessati alla melata e non avrebbero neppure l'apparato boccale adatto per nutrirsene.

Del resto, per loro gli zuccheri sono un veleno da eliminare, come per un diabetico, perché ne hanno troppi.
Praticamente, gli afidi e altri emitteri si nutrono di linfa e hanno bisogno di proteine per crescere e riprodursi. Di proteine, però, nella linfa ce ne sono poche e, per procurarsene abbastanza, devono ingerire anche una quantità enorme di zuccheri e, in certe piante, anche di lipidi (es. eucalipto, alloro ...).
Queste sostanze organiche in eccesso sono eliminate sotto forma di melata o di cera.

luigi


Modificato da - elleelle in data 18 maggio 2012 22:11:06
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2185 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2012 : 22:45:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi
Si, hai ragione: c'è stato un malinteso!
La cosa è nata dall'affermazione di Salamandre nell'altra discussione che hai segnalato e che è stata poi rimessa in discussione da Valerio.
Valerio ha giustamente ha sottolineato che una sostanza secreta come prodotto di scarto, espulsa da questi insetti per ragioni metaboliche, non può esser mangiata di nuovo dagli stessi organismi. La cosa era sembrata strana anche a me ma istintivamente l'ho presa per buona senza troppo ragionarci sopra.
Adesso tutto è chiaro!

Franziska, grazie a te per averci offerto gli spunti per questa appassionante discussione: senza la tua preziosa documentazione non sarebbe stato possibile!

Buona serata!

Stregatto

Link

Modificato da - Stregatto in data 18 maggio 2012 22:50:09
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2012 : 11:41:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lo sposto in coleotteri

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32711 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2012 : 15:39:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quanto alla reazione della formica Camponotus, non credo che sia stata determinata dai filamenti cerosi, che dovrebbero essere inerti, ma piuttosto dall'emolinfa velenosa o repellente che è uscita dalla ferita a seguito del morso.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12889 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2021 : 21:48:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispondo a quesiti posti da Franziska in altro topic: per me la larva è di Scymnus sp. mentre l'adulto potrebbe essere Nephus quadrimaculatus (cfr.) che ha larva diversa.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 giugno 2021 : 22:28:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Giorgio per il chiarimento

Franziska

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net