testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 BRYOPHYTA
 Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2011 : 15:53:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il muschio era su tronco di tiglio (specie americana, penso, mai identificata con precisione), albero vivo e vegeto nel mio giardino alla periferia di Reggio Emilia; la foto è del 23-02-11.

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
155,3 KB

Ho seguito le due chiavi di Link :
- I muschi dell'Orto Botanico dell'Università di Camerino: Tronchi;
- Guida interattiva ai muschi del Carso triestino e goriziano
ed ho anche consultato, sia pure velocemente, l'articolo "An overview of Syntrichia ruralis complex (Pottiaceae: Musci) in the Mediterranean region and neighbouring areas" di MT Gallego, MJ Cano, MR Ros e J Guerra, trovato su internet ( qui ).

La mia conclusione è stata sempre quella: Syntrichia ruralis (Hedw.) F.Weber & D. Mohr ssp. ruralis.

Ma, essendo abituato a prendere lucciole per lanterne, attendo la vostra conferma...

Grazie


Paolofon

Modificato da - Centaurea in Data 27 gennaio 2014 18:37:43

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2011 : 16:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La microscopia...

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
88,45 KB

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
69,42 KB

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
137,48 KB

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
111,01 KB

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
100,98 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2011 : 16:32:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo inoltre se queste strutture, osservate in abbondanza attorno alle foglie del muschio, sono in qualche modo collegate ad esso:

1) sono i propaguli sferici della riproduzione vegetativa?

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
82,17 KB

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
96,44 KB

2) e questi granuli molto più piccoli, diametro sui 10-12µ?

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
117,12 KB

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
121,87 KB

3) infine quest'ultimi? Diametro più o meno simile (mi sono dimenticato di misurarli )

Immagine:
Muschio su tronco: Syntrichia ruralis?
159,54 KB

Grazie mille ancora!

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 12:02:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo messaggio ho messo le foto degli esseri microscopici che ho osservato nell'acqua di spremitura dei muschi... forse può interessare anche gli appassionati di briofite....

Sospetto che l'elemento C con le foto 9-10-11 mostri fase di sviluppo dei propaguli della Syntrichia ruralis: ma aspetto la conferma degli esperti...



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Silvia Poponessi
Utente Junior

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


46 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2011 : 11:21:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolofon,
dalle foto mi sembra Grimmia pulvinata.
I "granuli" di 10-12µ sono spore.
....comunque aspettiamo il passaggio degli esperti

Silvia

Torna all'inizio della Pagina

Silvia Poponessi
Utente Junior

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


46 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2011 : 11:24:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...la cosa strana è che tu l'abbia trovata su un tronco...
a che altezza l'hai raccolta?
Torna all'inizio della Pagina

michele aleffi
Utente V.I.P.

Città: Camerino
Prov.: Macerata

Regione: Marche


144 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2011 : 19:04:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senz'altro è una Grimmia.

Michele
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2011 : 22:17:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie delle risposte!

Era sul tronco di un tiglio ad un'altezza di circa 1,5 m; mi è sembrata un ciuffo isolato in un contesto di muschi di tipo diverso. Domani controllo meglio.



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net