ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Inserito il - 13 giugno 2006 : 08:45:32
Classe: Gastropoda Famiglia: Limacidae Genere: Limax Specie:Limax sp.
Limax tipo Marradi delle cascate dell'Acquacheta
Gianni Neto, Dozza, Bologna.
Andando a rovistare in vecchie diapo (dopo lo spunto di Clemens), ho trovato questa. Fotografata nella valle che porta alle cascate dell'Acquacheta (confine tosco-romagnolo). Cos'è? Gianni
Non, mi ho sbagliato: è un Limax tipo Marradi! Sandro ti prego di postar'lo nel mio regno - grazie!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Le Cascate dell'Acquacheta si trovano nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e sono esattamente al confine tra la Toscana e l'Emilia Romagna. Esse possono essere raggiunte da entrambi i versanti. Sicuramente il percorso più breve e più semplice è quello che parte in Romagna e precisamente dal paese di San Benedetto in Alpe (485m slm).
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823