ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Oggi ho fatto un po' di ordine nell'orto che ormai si avvisa alla fine della stagione. Sotto una plastica ho trovato queste due simpatiche bestiole che avranno di certo approfittato della lattuga . A me sembrano identiche a quella fotografata in baita un po' di tempo fa. Però mi trovo 800 metri più in basso e quindi potrebbero essere altro.
Immagine: 224,88 KB
Immagine: 119,87 KB
Immagine: 135,06 KB
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Modificato da - Cmb in Data 11 settembre 2010 18:18:01
Uuups, scusa - ho scritto niente. Essi sono due Limax maximus - al prima foto si puo pensare ai primi minuti - prae-accoppiamento.
Limax maximus (Locus typicus: York) oggi si trova nel tuuto del mondo - per noi le specie della Italia (e Sud-Svizzera) sono molto interessante - forse si trova qui (in Italia) altre "buone" specie di questo complesso.
Per questo ogna foto di Limax maximus e benvenuta!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823