| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 iperione 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Cremona 
                
  
                 2268 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 08 settembre 2010 :  10:55:28
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                       Limax (tipo Marradi) e Limax dacampi da Cremona 
  (Gerre de' Caprioli, Stagno Lombardo, S. Daniele Po, Motta Baluffi, Torricella del Pizzo)
  Damiano Ghezzi, Cremona. 
 
 
 
  Fino a qualche mese fa non ne conoscevo neanche l'esistenza, ora ho trovato i Limax delle due forme in oggetto in almeno 5 diverse località della Provincia di Cremona (Gerre de' Caprioli, Stagno Lombardo, S. Daniele Po, Motta Baluffi, Torricella del Pizzo), distribuite su un fronte di circa 20 km (habitat: boschi golenali del Po). Vedo dal Forum che le due forme risultano praticamente sempre associate anche nei territori limitrofi (Reggio Emilia e Piacenza, ad esempio).  Per quanto mi riguarda ho notato che, dove ci sono loro, gli Arion sono assenti o numericamente assai ridotti. Sarà perchè i Limax tengono lontani gli Arion o perchè dove arrivano gli Arion spariscono loro?
  Volevo anche chiedervi (soprattutto a Clemens...) se campioni di Limax provenienti dalla pianura padana centrale sono già stati esaminati geneticamente.
  Intanto mando alcune foto di una popolazione, peraltro molto abbondante, che risiede in comune di Stagno Lombardo (CR)
  ecco alcuni esemplari delle due forme a confronto Limax tipo Marradi a sinistra - due Limax dacampi:
     113,04 KB 
  qui la distinzione é già più difficoltosa e si baserebbe più che altro su qualche macchiolina di colore rosso presente nell'esemplare che sta sotto: Immagine:
     178,4 KB 
 
  Ecco un "Marradi" con colori vivaci (di solito sono più sobri) Immagine:
     106,54 KB  Immagine:
     191,1 KB 
  Ecco invece un "dacampi" (individuo "di colore", la maggioranza sono meno pigmentati); ma quali sono i caratteri che lo distinguono dai "Marradi", a parte la presenza di colorazione rossa in alcune parti del corpo? Immagine:
     137,33 KB 
  due variazioni sul tema "dacampi" Immagine:
     156,82 KB 
  ciao    
  Iperione
  p.s.: le foto sono tutte di Betelges, che le ha gentilmente scattate, per poi passarmele,  durante una escursione in comune.
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Cmb in Data 08 settembre 2017  08:28:01
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 settembre 2010 :  18:34:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Penso si puo bene separare le due specie quando si vede le rughe. 
  Abbiamo preso tante essemplare da Toscana nord, media e sud - della Reggio Emiliana ecc. - queste essemplare che abbiamo ricevuto sono in somma "provata" = abbiamo preso una prova di DNA - ma al momento non abbiamo ancora tutte gli risultati.
  Spero - fra poco possiamo presentare un lavoro sulla tema "tipo Marradi".
  Non penso che Limax combatta Arion - lo ho mai visto ne anche nel mio giardino - ci sono Limax maximus e Arion vulgaris. Tutte due specie sono anche carnivore e cannibali. 
  Il modo dell'accoppiamento di Limax tipo Marradi e Limax dacampi è molto diverso - il tipo Marradi del nord (Apuane) ha un altro modo che del sud (Arezzo) - ho trovato il Limax tipo Marradi sempre con grande piacere di accoppiarsi...
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 iperione 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Cremona 
               
  
                 2268 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 settembre 2010 :  10:22:11
     
       
  | 
                     
                    
                       ecco un Marradi da Torricella del Pizzo (saliceto golenale);
  Immagine:
     274,55 KB 
  quest'altro stava a pochi centimetri ed è il più grande che abbia visto (14 cm)
 
  Immagine:
     248,51 KB 
  Immagine:
     275,41 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |