testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Articolo su nuovo genere e nuova specie della Sardegna
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2010 : 12:14:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
vi segnalo la pubblicazione di un articolo:

Bodon M., Nardi G., Braccia A.& Cianfanelli S.
Un nuovo oleacinide in Sardegna: Sardopoiretia emanueli n.gen. n. sp. (Gastropoda, Pulmonata)

Atti della Soc. Ital. di Sc. Nat.; vol. 151/2 Luglio 2010

Dell'articolo ho fatto il PDF, chi è interessato mi scriva l'indirizzo in pvt, il file è circa 50MB, invio il dischetto.
Viller

Modificato da - vill in Data 27 luglio 2010 12:14:47

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2010 : 15:06:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie vill di questa importantissima segnalazione,una volta letto come è stata inquadrata sistematicamente dovremo aggiungerla alla check-list.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2010 : 20:44:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vill,
molto interessante, tempo fa un amico di Parma (che probabilmente conosci) mi aveva accennato di un nuovo mollusco che era stato trovato in Sardegna dalle caratteristiche molto simili a Poiretia. Io stentavo a crederci e sinceramente avevo pensato a qualche notizia spazzatura, mi disse poi che era un'entità probabilmente estinta e che i ritrovamenti erano costituiti dai soli nicchi vuoti subfossili trovati in terreni quaternari e che dunque non si sapeva nulla sulla sua anatomia.
Non so se l'articolo tratta della stessa specie e non so dunque se sono stati trovati esemplari vivi e dunque fatti studi genetici, l'articolo è molto interessante e mi piacerebbe leggerlo ma se dovrai spedire il dischetto a tutti sarà una bella impresa, se riesci a comprimerlo con un buon programma forse potrai renderlo sufficientemente leggero per essere spedito via E.mail.

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2010 : 00:45:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Dopo aver letto l'articolo non sussistono dubbi sulla validità di questa nuova specie della fauna italiana.
Ho aggiunto alla check-list questa nuova entità ed in nota gli estremi della pubblicazione che non è disponibile on-line, a chi vuole consultarla posso inviare il pdf per eMail.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net