Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
nel frattempo una breve ricerca ed ecco quanto dice Marcello: "L'A. ochropus, come tutti gli Argidae, ha le antenne composte da tre articoli, di cui il terzo enormemente allungato; l'Athalia rosae ha invece le antenne pluriarticolate (10-11 articoli)" qui il link dove si parla dell'Athalia e qui il link che permette di vedere le antenne dell'Arge che mi conforta nel dire che non si tratta delle antenne di questi insetti
questo vale la pena di taxarlo ... però, con questa foto, mi fermo a Sterictiphora sp.
p.s. è un maschio, le femmine hanno normali antenne da Argidae qualunque
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
questo vale la pena di taxarlo ... però, con questa foto, mi fermo a Sterictiphora sp.
p.s. è un maschio, le femmine hanno normali antenne da Argidae qualunque
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Dato che è stata taxata, forse sarebbe il caso di eliminare il titolo "quiz". Se invece i moderatori fossero d'accordo, potrei aggiungere un nuovo post con più foto ed poi eliminare questo. Fatemi sapere. Ciao