| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 Città: Trapani
 Prov.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2007 :  18:03:52     
 |  
                      | Non è un dittero, è un imenottero: Arge ochropus (ex Arge rosae). 
 Saluti
 
 Pietro
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2007 :  18:54:22     
 |  
                      | Hoops...una toppata del gener ancora non l'avevo fatta  , la forma degli occhi mi aveva tratta in inganno, è possibile spostarla nella giusta sezione? Ciao gigi
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2007 :  23:06:44     
 |  
                      | Credo che non si tratti di Arge ochropus (Argidae), ma di Athalia rosae (Tenthredinidae). Queste due specie, pur appartenendo a due Famiglie diverse, sono fra loro eccezionalmente simili nella livrea generale e sono state da sempre causa di confusione fra loro (vedi discussione linkata qui di seguito) .
 Ma c'è un ottimo metodo per distinguerle agevolmente, come descritto in questa discussione, dove sono presenti entrambe le specie.
 L'A. ochropus, come tutti gli Argidae, ha le antenne composte da tre articoli, di cui il terzo enormemente allungato; l'Athalia rosae ha invece le antenne pluriarticolate (10-11 articoli).
 Nelle tue foto, Gigi, soprattutto nella prima, si nota bene questo carattere.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 08 ottobre 2007  23:09:35
 |  
                      |  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2007 :  23:29:02     
 |  
                      | Sono d'accordo con Marcello, le sue argomentazioni sono molto convincenti. 
 Saluti
 
 Pietro
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2007 :  07:51:25     
 |  
                      | Grazie ad entrambi siete fantastici Ciao gigi
 |  
                      |  |  |  
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2007 :  18:46:10     Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Argidae Genere:  Arge  Specie:Arge cyanocrocea
 
 |  
                      | Loc. Val Noci (GE), mese di Maggio 
 Grazie all'eccellente divulgazione fatta in questa discussione ed all'aiuto della tassonomia azzardo a determinare il soggetto delle seguenti immagini come Arge cyanocrocea.
 
 Potete cortesemente confermarmi la corretta identificazione?
 
 Grazie e cordiali saluti a tutti. Ettore
 
 Immagine:
 
   274,21 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2007 :  18:47:24     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   261,41 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2007 :  18:48:03     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   227,81 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2007 :  18:48:58     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   235,9 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2007 :  20:10:57     
 |  
                      | Ciao Ettore  Penso proprio che la tua diagnosi sia corretta.
 L'ultima foto mostra chiaramente l'antenna composta da tre articoli, propria degli Argidae.
 Qui desidero fare però notare come una foto possa trarre in inganno e portare fuori strada. Se tu avessi postato solo la prima immagine, ci saremmo tutti convinti di essere davanti ad un Tenthredinidae: infatti, se osservi l'antenna di destra, questa sembra pluriarticolata (probabilmente per un gioco di luci).
 
 Ritornando al genere Arge, si può escludere subito l'Arge ochropus, che ha la nervatura costale e subcostale e l'area fra esse compresa interamente nere, mentre nel tuo esemplare le nervature sono gialle, e lo spazio fra loro chiaro.
 
 Un'altra specie molto simile, con la quale potrebbe, a prima vista, confondersi, è l'Arge melanochroa.
 Ma confrontandola con l'Arge cyanocrocea, qui determinata, si nota una differenza importante.
 
 Nell' A. melanochroa le ali anteriori hanno solo una macchia scura all'altezza delo stigma, mentre la metà distale (l'apice) delle ali è trasparente.
 Nell'A. cyanocrocea le ali hanno, all'altezza dello stigma, una banda scura che raggiunge il bordo interno dell'ala: a partire da questa fascia e sino all'apice l'ala è tinta di grigio.
 
 Il tuo esemplare corrisponde perfettamente a questo secondo caso
  
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | MicheleMUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Cupra MarittimaProv.: Ascoli Piceno
 
 Regione: Marche
 
 
   286 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 agosto 2020 :  02:17:35     
 |  
                      | Mi permetto una piccola correzione. La specie nelle prime foto non è Athalia rosae, ma un Athalia sp.
 Athalia rosae si riconosce subito dall'avere il torace che è color arancio anteriormente e posteriormente, e nero ai lati. Come in questa foto: Link
  
 
  
 |  
                      | Michele
 |  
                      | Modificato da - MicheleM in data 07 agosto 2020  02:30:53
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 agosto 2020 :  19:42:02     
 |  
                      | Potrebbe essere A. longifoliae oppure A. circularis, indistinguibili esternamente, ma in Sicilia è citata solo la seconda e la prima è specie talora sinonimizzata con circularis.  |  
                      | "Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |