| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                  Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 albert2006 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Cagliari 
                Prov.: Cagliari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 313 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 aprile 2006 :  19:10:23
     
       
  | 
                     
                    
                        Ciao, Argonauta. Ho provato anch'io la scannerizzazione di Pholadomya loveni, il risultato non è fotografico... ma non male. Un grazie a Pierlu per il consiglio....  non si finisce mai di imparare...!!!! Alberto Golfo di Cagliari - 400 mt. reti strascico- mm- 30 e 36
 
  Immagine:
     60,75 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 giubit 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 831 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 aprile 2006 :  22:22:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Suggerimento per migliorare la leggibilità delle nostre scansoni.   La scansione di oggetti di interesse malacologico risulta molto più efficace se si sovrappone alla conchiglia un cartoncino nero. La fonte di luce interesserà quindi prevalentemente la conchiglia, oggetto della nostra scansione, esaltandola.     | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 albert2006 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Cagliari 
                Prov.: Cagliari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 313 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 aprile 2006 :  22:50:54
     
       
  | 
                     
                    
                        Ciao, giubit
  Ecco il risultato(penso, ancora migliorabile) dopo il tuo suggerimento, grazie Saluti, Alberto
  Immagine:
     64,25 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 aprile 2006 :  23:08:47
     
       
  | 
                     
                    
                        Bella l'ultima foto Albert ed interessante anche la conchiglia. 
 
   Chissà quando anch'io avrò una Pholadomya loveni!!!
  Spanter | 
                     
                    
                       Modificato da - spanter in data 25 aprile 2006  23:10:21 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 giubit 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 831 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2006 :  07:06:52
     
       
  | 
                     
                    
                        |  | Ecco il risultato(penso, ancora migliorabile) dopo il tuo suggerimento, grazie |  
  Il risultato sarà ancora più esaltante se si riuscirà ad utilizzare, per soggetti chiari come la maggior parte delle conchiglie: - un cartoncino che sia "il più nero possibile" - un piano di lavoro pulito (è necessario spolverare efficacemente per eliminare i granelli di polvere che nella scansione appariranno poi come "enormi punti bianchi") Ciao.   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marcorossi 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Caorle 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 400 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2006 :  12:45:16
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Scusate potreste indicare la risoluzione ottica (non interpolata!) alla quale avete fatto la scansione? ciao marco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2006 :  13:02:25
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di marcorossi:
  Scusate potreste indicare la risoluzione ottica (non interpolata!) alla quale avete fatto la scansione? ciao marco
  |  
  Caro Marcorossi, non sempre la scansione è indicativa. Ad esempio io uso correntemente lo scanner per immagini, soprattutto di bivalvi e metto una scansione di 150 o 300 dpi (non interpolati, ovviamente), ma spesso chiedo un output 200% o talora 300%, debbo dire con buoni risultati. Stranamente, e non so il perchè, il risultato è migliore così che aumentando in proporzione la risoluzione. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 pierlu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: La Maddalena 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1342 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2006 :  22:35:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao amici  Sono contento che il mio consiglio vi sia stato utile e vi aggiungo un altro trucco per avere lo sfondo nero che mette in risalto le conchiglie chiare dovete tenere la luce della stanza accesa e non coprire il piano dello scanner al contrario la luce solare deve essere smorzata se no crea un riflesso marrone, aquisite le immagini come foto e la risoluzione è in base alle dimensioni delle conchiglie,per una di due centimetri e preferibile aquisire a 800 o a 1200 poi ridiminsionarle con un programma di foto ritocco o con ACDSee che è un programma per vedere le foto e si trova in genere nelle riviste informatiche. CIAO  Pierlu 
       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marcorossi 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Caorle 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 400 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 aprile 2006 :  08:40:07
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Grazie  a tutti per i suggerimenti...ciao | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |