|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
616 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2023 : 16:33:06
|
Ritrovamento del 16-nov-2023, al Parco del Po, Carmagnola (TO). Dimensioni del carpoforo: 4 x 1,6 cm, spessore 3-4 mm. Spessore del contesto: meno di 1 mm. Lunghezza dei tubuli: 2-3 mm. Crescita resupinata con uno stretto orlo, su legno di latifoglia a terra. Il carpoforo è molto soffice, è facilissimo estrarre materiale per la micro.
La misura di 20 spore da: (3,72) 4,43 ±0,35 (5,16) x (0,91) 1,16 ± 0,17 (1,53) Le spore sono allantoidi e biguttulate. Ricordano moltissime quelle di P. tephroleuca, ma questa l'ho già determinata parecchie volte, è molto più robusta e compatta. L'aspetto macroscopico e le spore si confanno a Postia simanii, che però è definita "molto rara in Italia". P. simanii ha dei "cistidi ifoidi con corona di cristalli"; sono andato a cercarli e potrei anche averli trovati.
La superficie poroide, parecchio ingrandita, biancastra. Immagine:
204,69 KB
|
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
616 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2023 : 16:35:32
|
La parte che era a contatto con il legno, dopo il distacco. Si può vedere lo stretto bordo di superficie sterile. Immagine:
143,59 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
616 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2023 : 16:37:14
|
Le spore, allantoidi e biguttulate. Misure di 20 spore: (3,72) 4,43 ±0,35 (5,16) x (0,91) 1,16 ± 0,17 (1,53) Immagine:
79,71 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
616 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2023 : 16:39:01
|
Sistema ifale monomitico, presenza di GAF Immagine:
84,05 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
616 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2023 : 16:39:46
|
Altri GAF Immagine:
85,85 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
616 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2023 : 16:40:35
|
Basidi Immagine:
73,61 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
616 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2023 : 16:41:47
|
Quelli che ho interpretato come cistidi ifoidi con corona Immagine:
87,56 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
616 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2023 : 16:42:38
|
Un altro Immagine:
96,35 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
616 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2023 : 16:43:57
|
Ancora un cistidio
Immagine:
89,47 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
616 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2023 : 16:53:02
|
Mi sono basato molto sulle misure delle spore, e sul fatto che sono allantoidi e biguttulate. Di spore simili non ce ne sono molte. Ci sarebbe G. dichrous, ma macroscopicamente è molto diverso. Ci sarebbe Postia inocybe, ma cresce su conifera. Giusto parlando di P. inocybe, Annarosa Bernicchia la mette in un gruppo con P. hibernicus (crescita su conifera) e P. simanii (latifoglia).
Spero che quelli che ho interpretato come cistidi ifoidi siano proprio loro; il dubbio è che dovrebbero misurare 20-28 micron, e io ne ho misurati anche fino a 35 micron.
Per questa specie sarei interessato a fare l'analisi DNA, vi chiederei la cortesia di darmi qualche indicazione.
  Bepe |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|