testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Identificazione Insetto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AmanteBamboo
Utente nuovo

Città: Milano


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2023 : 17:56:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Buongiorno,

sui miei bamboo ho trovato una colonia di questo strano insetto.
Produce una melata al cui interno deposita delle uova marroni.

Qualcuno sa gentilmente dirmi di che insetto si tratta e come debellarlo?
Potrebbe essere un lepidottero?

Grazie in anticipo a chi potrà rispondermi.
Vincenzo

Immagine:
Identificazione Insetto
93,78 KB

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2023 : 19:40:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vincenzo, l'ideale sarebbe vedere anche altre inquadrature (soprattutto dorsali e in primo piano) che ne evidenzino bene le caratteristiche. Da quello che vedo sembrerebbe una larva di coccinella, voracissima predatrice di afidi. In tal caso, la melata di cui parli potrebbe essere imputabile agli afidi, e non alle larve di coccinella. Se riesci a scattare anche una foto dorsale sarebbe molto utile. In attesa di una determinazione certa da parte degli esperti, dai un'occhiata a questi link per un confronto: avendole osservate da vicino, ti sembrano loro?
Link
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net