|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Naturasiciliana
Utente Senior
   
Città: Troina
Regione: Sicilia
1181 Messaggi Tutti i Forum |
|
Naturasiciliana
Utente Senior
   
Città: Troina
Regione: Sicilia
1181 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2023 : 20:37:59
|
Possibile Bombus pascuorum (Scopoli, 1763) ?? |
Link |
 |
|
Naturasiciliana
Utente Senior
   
Città: Troina
Regione: Sicilia
1181 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2023 : 17:42:27
|
Aggiungo altre due foto con inquadratura diversa Immagine:
97,83 KB Immagine:
83,66 KB |
Link |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
12669 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2023 : 18:31:22
|
I peli tutti neri sulla fronte e faccia (e tutte le zampe) mi sembrano impropri: so esistere in Sicilia anche una forma tutta fulva di Bombus (Psithyrus) campestris. Senti altri.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Naturasiciliana
Utente Senior
   
Città: Troina
Regione: Sicilia
1181 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2023 : 10:41:24
|
Giorgio riguardo i peli neri sulla fronte e faccia ti posto la foto di un altro esemplare di cinque che ho fotografato nello stesso posto, come bombi c'erano solo loro. Come puoi vedere i peli della faccia sono di colore giallo e così e per gli altri esemplari fotografati (l'anomalia penso riguardi solo il primo esmplare postato credo quindi si tratti di variabilità della stessa specie), aggiungo la quota che è di 1480m slm, spero queste altre foto è info aiutino per la determinazione, grazie Immagine:
103,82 KB Immagine:
114,04 KB Immagine:
118,08 KB |
Link |
Modificato da - Naturasiciliana in data 19 settembre 2023 10:44:27 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|