Autore |
Discussione  |
|
Franziscu
Utente Super
    
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
5154 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2258 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2022 : 14:53:44
|
Ciao Gianfranco! Si tratta di una larva di Ecdyonurus (famiglia Heptageniidae). La sezione è giustissima: l'ordine è Ephemeroptera. Ti mando questi link per un confronto: Link Link
Enzo |
|
 |
|
Franziscu
Utente Super
    
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
5154 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2022 : 15:26:03
|
Enzo, ti ringrazio per l'identificazione ed i link.
 Gianfranco |
"La caccia non è uno sport. In uno sport entrambi i contendenti sanno di giocare." (Paul Rodriguez)
"La gratuità è l'autodifesa della vita." R. Vaneigem "La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo." E ciò li differenzia dagli altri animali. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2022 : 16:08:57
|
| Messaggio originario di Stregatto:
Ciao Gianfranco!
La sezione è giustissima...
|
Il superlativo è esagerato   Diciamo che è quasi giusta. Ho traferito dalla cumulativa Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera, alla sottosezione dedicata Ephemeroptera.
 
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2258 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2022 : 20:50:17
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Stregatto:
Ciao Gianfranco!
La sezione è giustissima...
|
Il superlativo è esagerato   Diciamo che è quasi giusta. Ho traferito dalla cumulativa Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera, alla sottosezione dedicata Ephemeroptera.
 
|
Vero, Vladim, mi scuso per la distrazione! Distrattamente non avevo fatto caso alle 3 sottosezioni.
Gianfranco, attendiamo comunque una conferma ufficiale, sperando possibilmente di arrivare anche alla specie.
Enzo |
|
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2022 : 08:19:49
|
Ciao Gianfranco, anche per me è una ninfa di Ecdyonurus (fam. Heptageniidae).
Roberto  |
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2258 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2022 : 10:58:21
|
Ciao Roberto, grazie per la conferma! Per quanto riguarda la specie, propenderei E. venosus, ma l'osservazione della sola foto non è sufficiente per una diagnosi sicura al 100%. Che ne pensi, è lui?
Enzo |
|
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2022 : 08:18:12
|
In effetti anche per me potrebbe trattarsi di E. venosus, almeno considerando il pattern e le estensioni del pronoto, ma non si può pretendere molto da una foto come giustamente hai scritto.
Roberto  |
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2258 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2022 : 15:01:00
|
Grazie, Roberto! È vero: per quanto la foto sia ottima e perfetta, una "diagnosi" sicura che escluda ogni incertezza può passare soltanto attraverso un'accurata osservazione allo stereomicroscopio.
Enzo |
|
Modificato da - Stregatto in data 20 luglio 2022 15:04:45 |
 |
|
|
Discussione  |
|