|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   
 Città: Villarbasse
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
672 Messaggi Flora e Fauna |
|
fedepi8li
Utente Junior
 
Città: Perinaldo
38 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2022 : 20:04:28
|
Sembrerebbe una Lythria (Geometridae), ma per la specie (cruentaria/sanguinaria/purpuraria) lascio a chi è più esperto di me |
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Villarbasse
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
672 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2022 : 20:55:48
|
ciao Federica
grazie per la risposta
ma che nomi inquietanti ha questa piccoletta!?!
 |
|
 |
|
fedepi8li
Utente Junior
 
Città: Perinaldo
38 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2022 : 22:03:36
|
| Messaggio originario di ClaudioPorcellana:
ciao Federica
grazie per la risposta
ma che nomi inquietanti ha questa piccoletta!?!

|
Effettivamente non è stato molto carino associare subito il rosso della sua bella livrea al sangue  |
|
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3471 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2022 : 00:36:09
|
Sembrerebbe Lythria plumularia (Geometridae).
Nella mia parte del Piemonte ho visto solo L. cruentaria.
Secondo Hellmann e Parenzan (I macrolepidotteri del Piemonte, 2010), l'unico ritrovamento certo di L. plumularia in Piemonte è stato nel 2004, nel Torinese (Bergerie Martina), a 2574m.
Se venisse confermata la specie da qualcuno più esperto di me, sarebbe quindi molto interessante.
 |
Mary |
Modificato da - Mary from Italy in data 17 giugno 2022 00:37:15 |
 |
|
Giangol
Utente Senior
   

1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2022 : 08:48:12
|
Concordo con Mary anche per me Lythria plumularia (Freyer, [1831]) la macchia scura sulle ali posteriori è abbastanza significativa |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Villarbasse
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
672 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2022 : 10:39:41
|
Bene, se si conferma il soggetto raro mi fa piacere
e spero che si trovi bene in quel posto e si riproduca 
ovviamente, se a qualche studioso autorizzato serve sapere il luogo più preciso, basta chiedere
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|