|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 23:48:17
|
Dopo alcune ore l'ho rivista all'interno della fioriera
Immagine:
245,48 KB
Nello stesso tempo però ho notato anche la presenza di piccolissime ninfe bianco/nere. |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 23:51:19
|
7/06/2021 Solo dopo due giorni sono riuscita a fotografarne una
Immagine:
168,16 KB |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 23:53:36
|
C'erano anche degli stadi un po' più grandi Immagine:
216,86 KB
Immagine:
176,1 KB |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2022 : 00:03:54
|
Nei giorni seguenti, però, visibilmente anche un merlo aveva scoperto il brulicare di vita in quella fioriera... Sul pavimento ho trovato pezzi della piantina grassa e grumi di terra e nel vaso non c'era più traccia di giovani eterotteri  Pulendo ho comunque trovato qualche sopravvissuto che ho trasferito in un recipiente per osservarne lo sviluppo.
14/7/2021 ecco una ninfa già cresciutella
Immagine:
137,49 KB |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2022 : 00:13:26
|
Ricontrollando il vaso, il 17/6 ho comunque trovato altre neanidi nella fioriera. Forse si era schiusa un'altra ovatura.
Poi il 19/06 ho avuto la conferma che si trattava effettivamente di giovani Sciocoris: la mia prigioniera era diventata adulta. 
Immagine:
228 KB Immagine:
222,83 KB
E' possibile confermare la specie? Grazie e  Franziska
P.s.: una settimana dopo ho ritrovato un altro adulto - forse anche qualcuna delle neanidi rimaste nella fioriera è riuscita a svilupparsi |
|
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2022 : 22:44:56
|
ciao Franziska, secondo me è lui
|
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) Lavori scaricabili Link |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2022 : 22:32:20
|
Ciao Martino, grazie per la conferma 
 Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|