|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Albisn
Utente Senior
   
 Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3990 Messaggi Flora e Fauna |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3990 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2022 : 17:14:08
|
Immagine:
188,67 KB |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3990 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2022 : 17:17:09
|
Immagine:
186,67 KB |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3990 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2022 : 17:18:54
|
Immagine:
296,57 KB
Saluti e grazie Alberto |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
9780 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2022 : 17:28:11
|
Caro Alberto, no, non è un colombaccio. In tutti i colombacci adulti è evidente la macchia bianca sul collo. Sotto di essa, un'altra macchia dai riflessi verdi. L'occhio è giallo chiaro (non arancione). Il becco è di solito giallo o arancio, con forma un po' diversa da quello del tuo animale (più dritto). Secondo me, il tuo è un piccione, in una delle sua molteplici forme. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 29 aprile 2022 17:29:41 |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3990 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2022 : 18:58:54
|
Grazie Giovanni.
Sono convinto che tu abbia ragione. Tuttavia vedo sui miei manuali che nemmeno i piccioni hanno la coda bianca e che gli stessi manuali fanno distinzione fra piccioni domestici e selvatici. Che sia un piccione domestico, proprio perchè questo si presenta con una maggior varibilità dei colori? La mia è solo una curiositò.
Ciao e grazie ancora Alberto
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3990 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2022 : 19:11:17
|
Mi è bastato dare un'occhiata in Internet per capire che il piccione domestico, varietà del piccione selvatico, ha una infinità di aspetti. Roba per allevatori e appassionati...
Alberto
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
9780 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2022 : 22:53:43
|
Certamente, piccione domestico. Quasi tutti i piccioni che vediamo lo sono, discendenti di quelli allevati nei secoli passati, poi dispersi in libertà in molte forme differenti e colori assai diversi. Oggigiorno gli unici piccioni selvatici "autentici" originari (quelli, cioè, descritti come piccioni o colombi selvatici sui manuali) si incontrano in Italia sulle scogliere costiere isolate. Ci sono ancora, ma li trovi soprattutto lì. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3990 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2022 : 00:34:25
|
| Messaggio originario di Forest:
Certamente, piccione domestico. Quasi tutti i piccioni che vediamo lo sono, discendenti di quelli allevati nei secoli passati, poi dispersi in libertà in molte forme differenti e colori assai diversi. Oggigiorno gli unici piccioni selvatici "autentici" originari (quelli, cioè, descritti come piccioni o colombi selvatici sui manuali) si incontrano in Italia sulle scogliere costiere isolate. Ci sono ancora, ma li trovi soprattutto lì.
|
Grazie ancora, ottime info.
Ciao Alberto |
 |
|
TM1977
Utente nuovo
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
16 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2022 : 11:10:25
|
E' un piccione domestico in varietà bruno / lutina |
PMC |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|