|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2021 : 09:50:56
|
| Messaggio originario di Faty:
Buongiorno a tutti! Ieri sono andata a fare un giro presso il versante occidentale del lago del Coghinas, dalla parte di Tula (SS) e ho trovato diverse cose, compreso questo sasso che assomiglia molto alla tipologia delle "pietre rosse" dell'altro posto. Potrebbe essere selce dalla geologia del territorio? Grazie a chi vorrà rispondere :) Immagine:
38,18 KB
|
Immagine:
34,93 KB |
|
 |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2021 : 09:51:40
|
Immagine:
35,34 KB |
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
Città: marina di montemarciano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
3351 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2021 : 15:13:14
|
purtroppo la carta al 100.000, per il foglio Tempio Pausania non è visibile dalla carta geologica d'Italia Link mentre nel 50.000 credo che l'area non vi rientri Link la carta che avevi allegato tempo fa è illeggibile purtroppo |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2021 : 19:50:44
|
Ho ingrandito l'area interessata. Carico la legenda Immagine:
193,43 KB |
|
 |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2021 : 19:51:41
|
Questa è la legenda della zona interessata Immagine:
42,53 KB |
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
Città: marina di montemarciano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
3351 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2021 : 08:00:52
|
| Messaggio originario di Faty:
Questa è la legenda della zona interessata Immagine:
42,53 KB
|
Nessuna di queste formazioni può contenere selce. Che cosa riporta la legenda per la formazione indicata come 8d? |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2021 : 17:36:23
|
Scusa il ritardo. Ecco la descrizione che mi hai chiesto Immagine:
97,53 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|