Allego due foto di una pietra che mi é stata regalata e non ho dati sulla provenienza. Mi incuriosisce la parte superiore, soggetta all'azione dell'acqua? Nella parte inferiore(foto nelle risposte) presenta due fori, uno incompleto. Grazie per gli eventuali chiarimenti. Immagine: 70,6 KB
i due fori più grandi dovrebbero essere fori di litodomi; per quelli più piccoli si tratta forse di spugne perforanti Link ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)