testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Lucertola a Capraia: Podarcis siculus campestris, maschio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12091 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2021 : 10:51:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

7/5/20219 Isola di Capraia (LI)
Sono in dubbio nell'identificare questa lucertola, forse è Podarcis muralis nigriventris o è una P.sicula o altro ?
Immagine:
Lucertola a Capraia: Podarcis siculus campestris, maschio
209,32 KB

b.c.

Modificato da - vladim in Data 30 agosto 2021 11:39:26

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12091 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2021 : 10:51:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lucertola a Capraia: Podarcis siculus campestris, maschio
211,99 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12091 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2021 : 10:52:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lucertola a Capraia: Podarcis siculus campestris, maschio
228,66 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12091 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2021 : 09:17:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
riprovo

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2021 : 20:21:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere una Podarcis muralis, ma non sono espertissimo in sauri delle isole, e questa assomiglia anche tantissimo ad una Podarcis siculus caporiaccoi (Taddei, 1949) - endemica di Capraia e Peraiola (Arcipelago Toscano)
Una immagine del ventre, che mi sembra chiaro) avrebbe potuto aiutare nella determinazione

Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12091 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2021 : 17:33:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Francesco

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

ive
Utente V.I.P.

Città: riva del garda
Prov.: Trento

Regione: Italy


374 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2021 : 11:00:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È sicuramente Podarcis siculus campestris, maschio.

Caratteristica la tipologia di reticolatura sul dorso, macchia ascellare e si intravede una gola senza particolare macchiettatura.

Le uniche sottospecie riconosciute geneticamente dovrebbero essere quella nominale (diffusa al Sud e nelle isole) e P.s.campestris .
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12091 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2021 : 19:13:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bene, grazie Daniel

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2021 : 12:55:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ive:

È sicuramente Podarcis siculus campestris, maschio.

Caratteristica la tipologia di reticolatura sul dorso, macchia ascellare e si intravede una gola senza particolare macchiettatura.

Le uniche sottospecie riconosciute geneticamente dovrebbero essere quella nominale (diffusa al Sud e nelle isole) e P.s.campestris .


COME VOLEVASI DIMOSTRARE

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net