|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
8250 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
8250 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2021 : 12:13:02
|
Immagine:
151,07 KB |
b.c. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
31374 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2021 : 14:55:45
|
Un polline che dà quella colorazione dovrebbe essere quello di Knautia arvensis, come nel caso della mia Andrena cfr hattorfiana. I bombi, invece, a quanto pare, impastano il polline, che assume un aspetto diverso . Immagine:
60,91 KB
Immagine:
85,97 KB |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
8250 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2021 : 16:18:06
|
 Grazie Luigi, un bel esempio le tue foto.   ma, anche la 'mia' è un'Andrena ? |
b.c. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
31374 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2021 : 22:19:53
|
Non te lo so dire. Potrebbe essere anche un Halictidae
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
8250 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2021 : 10:06:22
|
 |
b.c. |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
6821 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 gennaio 2021 : 12:22:30
|
Confermo Andrena, ovviamente femmina. La caratteristica più evidente è la corta e fitta pelliccia sul dorso del torace e le vistose fovee e l'area centrale del propodeo solcata. Due candidature - piccole dimensioni (più vicina a 10 mm.) Lepidandrena (combinata?) - grandi dimensioni (più vicina a 15 mm.) Poliandrena cf. limbata
|
Saluti Pietro |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
8250 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2021 : 12:41:54
|
 Ti ringrazio Pietro, purtroppo non sono più in grado di essere preciso sulla misura dell' Andrena ( )   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|