Condivido le immagini che seguono per fugare qualche dubbio. Dovrebbe trattarsi di Polysiphonia sertularioides, piano mesolitorale ben esposto. Una tipicità è la crescita del ramo laterale nell'ascella dei tricoblasti che non noto. Invece, in questo caso, sembrano partire dall'intersezione tra due articoli dell'asse. Le dimensioni sono simili così come la distribuzione dei tetrasporangi, i tricoblasti ed i rizoidi con setto. Ho scandagliato la guida del Prof. Sartoni e noto anche un'altra differenza: qui i talli non sono solo epilitici ma anche epifiti (anche se su corallinaceae).
Aggiungo questa immagine, ripresa nella stessa ampia ed esposta pozza di marea, dove è possibile notare un ciuffo che dovrebbe essere di Polysiphonia tra i talli incrostanti di alga corallina.
Ciao Luigi, qui si va proprio sul difficile!! Non credo di riuscire ad aiutarti... Comunque..per curiosità, le periassiali sono 4? Hai fatto una sezione o comunque sei riuscito a contarle?