|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 05:26:28
|
Quando si parla del gruppo Dactylorhiza, si entra in terreno minato; qui in Appennino Centrale, non ci sono state le ricerche e gli studi che sono stati fatti sia al nord Italia che nel resto dell'Europa dove questa specie è presente con numerosi taxon e sottospecie. Capita inoltre che in alcune zone di torbiera e palude, le varie specie esistenti ibridandosi più volte tra loro, creino esemplari non più classificabili. A parte la Dactylorhiza romana che non ama acquitrini e quote troppo elevate; D. sambucina, D.incarnata e la D.maculata con le 2 subspecie "fuchsii e saccifera" si contendono le zone umide e le praterie di montagna, creando anche specie ibride, qualcuna piuttosto rara. Fino a qualche anno fa era segnalata la D.majalis, poi le segnalazioni non sono state confermate e perciò questa Dactylorhiza non è presente attualmente nella flora abruzzese e laziale. Per mia curiosità e passione, sto raccogliendo immagini su questa specie, di seguito una ventina di esemplari tra i tanti; ho utilizzato, il “file multiplo” che comprende nella stessa foto quando è possibile, un collage con l’infiorescenza, il particolare del fiore e la piantina intera evitando di distruggere l’ambiente che la circonda. Le foto sono del 2019 tranne la prima del 2014, che ho inserito perché, secondo me, interessante. Ciao a tutti!  Giampaolo
Immagine:
256,1 KB
Immagine:
252,39 KB
Immagine:
196,19 KB
|
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 05:27:51
|
Immagine:
122,27 KB
Immagine:
150,4 KB
Immagine:
121,23 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 05:29:22
|
Immagine:
132,39 KB
Immagine:
127,09 KB
Immagine:
106,83 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 05:30:50
|
Immagine:
135,5 KB
Immagine:
173,61 KB
Immagine:
103,78 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 05:32:17
|
Immagine:
216,57 KB
Immagine:
157,18 KB
Immagine:
214,44 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 05:33:52
|
Immagine:
156,17 KB
Immagine:
169,88 KB
Immagine:
132,83 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 05:34:59
|
Immagine:
129,47 KB
Immagine:
177,93 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 05:36:03
|
Immagine:
151,95 KB
Immagine:
195,09 KB |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 20:31:34
|
Dactylorhiza… il mio incubo! Ogni anno le cerco e regolarmente mi "perdo" nel tentativo di classificarle! Gran bella documentazione Giampaolo!
 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2020 : 06:38:46
|
Ciao Bosconero! Grazie!! Certamente! Dactylorhiza tanto è bella, quanto è complicata! Importante, in ogni caso, continuare la nostra ricerca personale, documentarsi e nel limite del tempo a disposizione studiarle!
 giampaolo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|