|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Senior
   
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3240 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
8904 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2019 : 16:51:26
|
Fiore rosa, cinque petali, leggermente asimmetrico, due un po' più corti in alto e tre appena più lunghi che puntano verso il basso, tubo corollino piuttosto sviluppato, parte centrale del fiore incavata e di piccole dimensioni… Basandomi sulla pianta italiana che mi ricorda di più per colore e forma dei fiori (che mi ricordano Verbena officinalis), nelle Verbenaceae… (io ho già trovato cos'è, ma ti lascio il piacere di scoprirlo). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 12 ottobre 2019 17:37:22 |
 |
|
domg
Utente Senior
   
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3240 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2019 : 10:15:52
|
Grazie,Giovanni;Verbena bonariensis;ma non avrei mai potuto guardare fra le Verbenaceae perchè osservando il fiore non riscontro le caratteristiche relative al fiore:i 5 petali di lunghezza differente...
 Domenico |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
8904 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2019 : 11:24:23
|
Non saprei… Nel mio caso è proprio la prima cosa che ho notato, come scrivevo: cinque petali, non tutti lunghi uguali. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
domg
Utente Senior
   
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3240 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2019 : 08:19:07
|
ingrandendo l'immagine,ho notato la differente lunghezza,ma con difficoltà causa inesperienza.
 Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Forum Natura Mediterraneo |
© 2003-2018 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net
|