Avrei una domanda, un po' stupida: qual è, per dimensioni, il dimorfismo sessuale dei polpi? Intendo dire che alcuni libri e siti come Wikipedia portano che diverse specie come Octopus vulgaris, O. macropus e vari Cirrina i maschi sono notevolmente più grandi delle femmine, ma in altri siti e libri dicono l'esatto contrario, addirittura che a volte le femmine mangino i maschi. Sapreste dirmi quale delle due informazioni è giusta e quale no? So già che in alcune specie come l'Argonauta argo le femmine sono molto più grandi, ma che dite per le altre? Grazie in anticipo.
P.s.: sono nuovo e non so se è questa la categoria adatta...
I gufi hanno dato il nome alle streghe... poveri loro con la loro fama!
Vedo ora il post. Nei cefalopodi il dimorfismo sessuale dimensionale esiste ed in alcune specie(Argonautoidea)è appariscente (femmine di Argonauta, Ocytoe, Tremoctopus), per altri un pò meno, in genere nei Teuthida le femmine sono più grandi. In Octopus non ci sono grandi differenze (opinione personale), potrei azzardare magari che il maschio ha le prime 2/3 ventose brachiali più grandi rispetto alla femmina (osservazione personale media). Il dimorfismo sessuale è più importante per altri caratteri, meno per le dimensioni. Il cannibalismo è documentato nei cefalopodi. ciao domenico