Autore |
Discussione  |
|
Manrico
Utente Senior
   
Città: Follonica
889 Messaggi Tutti i Forum |
|
Manrico
Utente Senior
   
Città: Follonica
889 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 08:54:10
|
Foto 2 Immagine:
272,05 KB |
|
 |
|
castigamatti
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
4664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 14:09:34
|
Sicuramente un Marasmius, forse ramealis ma non ne sono certo.
 |
Ciao da Flavio. |
Modificato da - castigamatti in data 02 dicembre 2019 14:13:08 |
 |
|
cantarellus
Utente V.I.P.
  
Città: foggia
Prov.: Foggia
Regione: Italy
249 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 19:40:55
|
Avevo pensato a Marasmius rotula; lascio ai più esperti una determinazione più precisa. |
|
 |
|
cantarellus
Utente V.I.P.
  
Città: foggia
Prov.: Foggia
Regione: Italy
249 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 20:04:30
|
Sì, mi spingo oltre: si tratta sicuramente di Marasmius rotula. |
|
 |
|
castigamatti
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
4664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 21:06:33
|
Ciao Cantarellus, perdonami ma non sono d' accordo con te, perché Marasmius rotula possiede un "collarium" molto evidente che separa le lamelle dal gambo e qui non mi pare di vederlo. Anche ingrandendo la foto non riesco a vederlo. Un caro saluto.
 |
Ciao da Flavio. |
Modificato da - castigamatti in data 02 dicembre 2019 21:07:59 |
 |
|
cantarellus
Utente V.I.P.
  
Città: foggia
Prov.: Foggia
Regione: Italy
249 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2019 : 15:06:13
|
Ciao Castigamatti, convengo. Sono stato frettoloso e, in questo campo, la fretta può essere dannosa. Alla prossima. |
|
 |
|
Manrico
Utente Senior
   
Città: Follonica
889 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2019 : 16:32:03
|
Vi ringrazio per l'interessamento, anch'io ero arrivato ad un Marasmius o un Marasmiellus ma mi ero arenato soprattutto per via delle dimensioni che nel primo ritrovamento superavano abbondantemente i due cm. |
|
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2019 : 17:26:59
|
Potrebbe essere Tetrapyrgos nigripes= Marasmius nigripes
|
Ulderico Bonazzi |
 |
|
castigamatti
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
4664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2019 : 18:14:31
|
Ottima idea la tua Ulderico, ci potrebbe stare.
 |
Ciao da Flavio. |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
12985 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2019 : 19:44:50
|
Non credo...M. nigripes ha un colore molto più chiaro, e il gambo decisamente pruinoso. Forse potrebbe trattarsi di Marasmiellus omphaliformis, ma anche qui non tutto torna...soprattutto le lamelle dovrebbero essere più decorrenti... Altra specie che assomiglia molto (almeno nel cappello) è M.virgatocutis, ma si tratta di una specie molto rara
 |
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7176 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2019 : 20:39:16
|
Marasmiellus virgatocutis per me ci sta ; un occhio qui : Link |
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Manrico
Utente Senior
   
Città: Follonica
889 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2019 : 23:03:41
|
Grazie infinite a tutti, sono felice di avere postato un fungo interessante. Mi sembra che Marasmiellus virgatocutis ci possa stare, tornano anche le dimensioni che mi avevano portato fuori strada. Il fatto che sia raro non lo esclude, visto che in molti anni di scorribande micologiche ho avuto la fortuna di incontrarlo solo due volte e anche gli altri del gruppo micologico cui appartengo non lo avevano mai visto. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|