Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2022 : 11:50:21
|
Immagine:
154,38 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2022 : 11:51:17
|
La misura: Immagine:
148,78 KB |
b.c. |
 |
|
Abete bianco
Utente V.I.P.
  
Città: Santarcangelo di Romagna
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
283 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2022 : 11:02:39
|
Mi sembra un Phymatodes testaceus
 |
Francesco Ghinelli |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2022 : 13:29:59
|
 Grazie Francesco, ho guardato un po' di foto di Phymatodes testaceus e credo sia proprio lui.  |
b.c. |
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
919 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2022 : 14:36:53
|
Sinceramente mi sembra più un Phymatodes lividus.
Michele |
Michele |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2022 : 16:45:07
|
 Grazie Michele!   |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 luglio 2022 : 14:29:44
|
La specie Phymatodes testaceus è già presente in galleria ma Phymatodes lividus mancherebbe. |
b.c. |
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
919 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2022 : 09:08:54
|
Forse perché è presente con il nome Poecilium lividus, vecchio nome non più usato.
Michele |
Michele |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2022 : 09:28:41
|
Ora in Galleria abbiamo sia Poecilium lividum e fasciatum che Phymatodes lividus e fasciatus.
E' opportuno scegliere.
 |
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
919 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2022 : 14:34:44
|
Oggi si chiamano entrambi Phymatodes…
Michele |
Michele |
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
919 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2022 : 14:38:50
|
… a meno che non si riesca ad inserire (in qualche maniera) le sinonimie così che le stesse potrebbero evidenziarsi nelle ricerche. Boh!
Michele |
Michele |
 |
|
pierpaolorapuzzi
Utente Junior
 
Città: Prepotto
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
66 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2022 : 09:29:28
|
Nell'ultima versione del catalogo di Danilevsky, che ad oggi fa fede sulla sistematica e tassonomia, lividus è inserito nel sottogenere Phymatoderus Reitter, 1913, sottogenere di Phymatodes Mulsant, 1839. Tuttavia l'esemplare in foto è un Phymatodes (s.str.) testaceus (Linnaeus, 1758) |
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2022 : 08:59:06
|
 grazie Pierpaolo   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|