testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   Odonata
 Schede di Odonata (in lavorazione)
 Scheda: Aeshna cyanea
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 22:26:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Attenzione: questo topic è bloccato. Per partecipare con idee, contributi ecc... scrivere qui

Grazie a tutti!



Aeshna cyanea (Müller, 1764)


Ordine: Odonata
Subordine: Anisoptera
Famiglia Aeshnidae
Genere: Aeshna
Specie: Aeshna cyanea


Il termine cyanea, o cyaneus significa azzurro cupo, in riferimento alla colorazione dominante del corpo, soprattutto se visto di lato, come normalmente avviene osservando gli adulti in volo.



Riconoscimento adulti:



Maschio
Femmina
Lunghezza totale: 67-80 mm Lunghezza totale: 67-80 mm
Lunghezza addome: 51-60 mm Lunghezza addome: 52-58 mm
Ala posteriore: 44-49 mm Ala posteriore: 43-51 mm






Maschio: colorazione tipica dell'adulto



  • addome dorsalmente bruno scuro, con una doppia fila di macchie verdi da S3 a S7. Su S8, S9 e S10 le macchie sono azzurre. Su S9 e S10 le macchie si uniscono in una sola. Lateralmente all'addome vi sono macchie azzurre tranne su S9 e S10.
  • Appendici terminali esterne in visione laterale con apice rivolto verso il basso, in forma di punta acuta
  • torace lateralmente verde chiaro con 2 nette linee marrone scuro, di cui l'anteriore interrotta a metà lunghezza. Fasce antiumerali verdi molto ampie, circondate da ampie fasce brune
  • zampe nere
  • occhi superiormente azzurri e inferiormente verdi, con numerose macchie scure
  • faccia anteriormente verde chiaro, con macchia nera a forma di T sulla fronte
  • ali posteriori con triangolo anale formato da 3 cellule, più raramente da 2 fino a 6
  • pterostigma bruno, corto, di circa 3 mm




Maschio adulto in visione dorsale
Foto Fabio Sacchi

Scheda: Aeshna cyanea


Maschio adulto in visione laterale
Foto Claudio Labriola

Scheda: Aeshna cyanea




Femmina: colorazione tipica dell'adulta






  • addome bruno più chiaro che nel maschio, con macchie verdi sia dorsali che laterali; le due macchie su S9 e S10 sono unite
  • torace lateralmente con due ampie bande verde chiaro separate da due nette linee marrone scuro, di cui una interrotta a metà lunghezza. Fasce antiomerali verdi molto ampie, circondate da ampie fasce brune
  • zampe nere con parte prossimale del femore rossastro
  • occhi superiormente verdi, inferiormente giallo-verde
  • faccia giallo-verde con macchia nera a forma di T sulla fronte
  • pterostigma bruno più chiaro che nel maschio






femmina adulta in visione dorsale
Foto Fabio Sacchi

Scheda: Aeshna cyanea



Femmina adulta in visione laterale
Foto Fabio Sacchi

Scheda: Aeshna cyanea



D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 22:26:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colorazioni particolari


Può esserci occasionalmente una piccola variazione di colore in alcuni punti.

Macchia scura laterale aggiuntiva sul torace
Scheda: Aeshna cyanea

Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 22:27:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Particolari anatomici




Ali di maschio
Scheda: Aeshna cyanea
(sfondo sfocato in post-produzione per evidenziare le ali)
Lo pterostigma è circa 2 volte più lungo che largo, con lunghezza totale di circa 3 mm, che corrisponde ai 1/3 della distanza dall'apice dell'ala.



Confronto fra il margine posteriore dell'ala posteriore tra maschio (a sinistra) e femmina (a destra)
Scheda: Aeshna cyanea Scheda: Aeshna cyanea




Appendici terminali di maschio Appendici terminali di femmina
Scheda: Aeshna cyanea Scheda: Aeshna cyanea
Scheda: Aeshna cyanea Scheda: Aeshna cyanea


Il maschio possiede appendici terminali distinte da un becco acuto rivolto verso il basso.


Particolari dell'apparato genitale maschile




Vista ventrale dell'apparato genitale del maschio
Scheda: Aeshna cyanea


Vista ventrale delle orecchiette e dell'apparato genitale accessorio del maschio
Scheda: Aeshna cyanea


Vista dorsale delle orecchiette del maschio
Scheda: Aeshna cyanea

Le orecchiette sono formazioni laterali su S2 che servono alla femmina "da guida" per trovare l'organo sessuale accessorio del maschio durante l'accoppiamento.




Particolari dell'apparato genitale femminile




Vista ventrale degli organi genitali della femmina
Scheda: Aeshna cyanea



Le due valve della femmina, unite in una spina, durante la deposizione
Foto di Marco Cumini

Scheda: Aeshna cyanea


Questa femmina, ingannata forse dall'umidità della superficie, stava deponendo su una vasca di cemento. La foto permette di apprezzare appieno la rigidità dell'ovodepositore, con cui di norma infila le uova in rami, tronchi e terriccio nelle zone sovrastanti l'acqua. La larva, appena uscita dall'uovo, si lascerà cadere nell'acqua per completare lo sviluppo.



Modificato da - D21 in data 24 ottobre 2013 22:29:03
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 22:29:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immaturi



I maschi immaturi hanno colori simili alle femmine adulte, ma con occhi ancora poco pigmentati e con le chiazze sul corpo tendendi al giallastro-verdastro. Gli pterostigmi sono chiari.
Le femmine immature hanno colori più tenui e sbiaditi rispetto all'età adulta. Anch'esse hanno pterostigmi chiari.


Maschio immaturo
Foto di Franco Fiaschi

Scheda: Aeshna cyanea


Maschio immaturo
Foto Franco Fiaschi

Scheda: Aeshna cyanea




Femmina immatura
Foto Claudio Labriola

Scheda: Aeshna cyanea


Femmina immatura
Foto Claudio Labriola

Scheda: Aeshna cyanea

Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 22:30:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Specie simili



Considerando il comportamento:
Tra le specie simili si possono annoverare alcuni Aeshnidae, che però differiscono per caratteri facilmente distinguibili. Inoltre anche il comportamento è importante: i maschi di Aeshna cyanea volano spesso in zone d'ombra, a poca altezza dal pelo dell'acqua, e si avvicinano a controllare i cambiamenti nel loro territorio. Se si entra nella zona di pattugliamento sarà probabile che il maschio di turno venga a vedervi da vicino, spesso a pochi centimetri, in volo brevemente stazionario, o girandovi intorno. A volte questo atteggiamento viene scambiato per aggressivo, mentre non lo è assolutamente. Il maschio può poi riprendere il suo pattugliamento regolare, ignorandovi, oppure abbandonare temporaneamente la zona, spesso volando alto. Infatti una caratteristica di Aeshna cyanea è che lo stesso territorio viene visitato a turno da maschi diversi, che si alternano in cerca di una femmina. Quindi può sembrare che siano pochi, mentre possono esservi molti esemplari in attesa appena fuori vista, nascosti spesso fra gli alberi.
Le femmine sono più discrete e non è raro vederne alcune deporre vicino a noi. Se si usa cautela e non si fanno movimenti bruschi si possono osservare per lungo tempo anche a meno di 2 metri di distanza.

Considerando invece i caratteri somatici, le specie più simili sono:

Aeshna mixta: questa spacie non ha le bande anteumerali così grosse come la A. cyanea, inoltre le macchie sull'addome sono sempre separate e mai unite in una sola come sugli ultimi segmenti addominali della A. cyanea. Il torace della A. mixta ha due ampie bande verdi distinte, non un colore uniforme come in A. cyanea.

Aeshna affinis: qui il torace è più simile alla A. cyanea ma gli altri caratteri la distinguono da essa, come sopra: la cyanea ha ampie bande anteumerali verdi, grosse, e le macchie sull'addome si uniscono negli ultimi segmenti. Inoltre lo pterostigma della cyanea è più corto.

Aeshna caerulea: stesso discorso. Questa specie non ha le macchie unite sugli ultimi segmenti addominali, nè le bande anteumerali spesse, e ha lo pterostigma molto lungo.

Aeshna viridis: questa specie non vive in Italia, ma solo nel nord-est dell'Europa. In ogni caso mancano le due barre scure sul torace e le macchie dell'addome sono sempre separate fra loro.

Aeshna juncea, A. subarctica, A. serrata, A. crenata: oltre al fatto che solo la A. juncea e A. subarctica si trovano in Italia (ecco il perchè dei molti link esterni), per tutte valgono i caratteri distintivi consueti: la cyanea ha bande anteumerali spesse, macchie sugli ultimi segmenti addominali unite, ed inolte queste altre specie hanno il torace sempre diverso dal verde uniforme con solo 2 righe scure della cyanea.

Brachytron pratense: il periodo di volo è aprile-maggio, molto precoce rispetto ad A. cyanea che invece vola in tarda estate fino all'autunno, quindi è improbabile vederle insieme e confonderle. La B. pratense maschio ha comunque pterostigma molto lungo e chiaro mentre la femmina manca delle tacche verdi sugli ultimi segmenti addominali.

Boyeria irene: vagamente simile solo ad uno sguardo superficiale, comunque ha la punta delle ali scura e colori tendenti al marroncino, diversi da quelli della A. cyanea.

Caliaeschna microstigma: non in Italia. Torace con evidenti bande giallo verdastre e spesse linee brune.


Modificato da - D21 in data 25 ottobre 2013 11:46:31
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 22:31:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Altre fasi di sviluppo




Le larve possono essere presenti in gran numero nelle raccolte d'acqua stagnante o appena mosse. Sono poco esigenti sulla qualità dell'acqua e possono sopravvivere anche in condizioni non ottimali.

La larva impiega da 1 a 2 anni a svilupparsi completamente. Si possono vedere quindi larve a diversi stadi di sviluppo nella stessa area umida. La freccia rossa nell'immagine seguente indica gli astucci alari ancora corti di una larva in crescita.

Larva
Scheda: Aeshna cyanea



La crescita delle larve avviene per mute successive. Appena un vecchio esoscheletro è stato abbandonato, la larva ne costruisce uno nuovo. Durante la transizione il colore appare molto chiaro.

Larva che ha appena eseguito la muta
Scheda: Aeshna cyanea

Quando si giunge quasi alla fine dello sviluppo gli astucci alari appaiono decisamente più lunghi.

Larva in avanzato stadio di sviluppo
Foto di Alessandra Acremoni e Rocco Marciano
wLink

Scheda: Aeshna cyanea

Larva pronta per sfarfallare ma morta in seguito a incidente. Viene mostrata la struttura della maschera e la sua articolazione.

Larva e maschera
Scheda: Aeshna cyanea

Forma della maschera come risulta dall'exuvia

Exuvia e maschera
Foto di Franco Fiaschi

Scheda: Aeshna cyanea


vista laterale dell'exuvia
Foto di Damiano Villa

Scheda: Aeshna cyanea




L'exuvia della femmina presenta un evidente ovodepositore su S9

Vista ventrale dell'exuvia di femmina
Scheda: Aeshna cyanea




Nella stessa posizione il maschio presenta sull'exuvia la traccia dei genitali primari

Vista ventrale dell'exuvia di maschio
Scheda: Aeshna cyanea



Le caratteristiche dell'exuvia, oltre a quelle tipiche delle Aeshna, sono:
- la maschera ha il mento che misura una volta e mezza la sua lunghezza
- Le appendici terminali superiori misurano la metà di quelle inferiori
- In generale l'exuvia può avere colori più o meno chiari, ma si distingue abbastanza bene una colorazione ad anelli sulle zampe.


Una serie di foto di exuviae si trova qui: LINK (Foto e testi di Claudio Labriola)



Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 22:32:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Biologia ed etologia



Lo sviluppo delle larve avviene in 1 o 2 anni, a seconda delle condizioni ambientali. Tra gli Aeshnidae è la specie ecologicamente meno esigente e può quindi svilupparsi anche in acque di media-bassa qualità e debolmente inquinate. Sceglie spesso specchi d'acqua stagnante o debolmente mossa da basse quote fino a 2000 m. d'altezza.

Gli sfarfallamenti iniziano in maggio-giugno, a seconda delle condizioni climatiche e della latitudine. Il periodo di volo si protrae fino all'autunno, talvolta fino a dicembre in condizioni favorevoli.

Dopo lo sfarfallamento gli immaturi si allontanano molto dall'acqua e possono disperdersi su un'ampia zona, fino a raggiungere le città. A volte si ritrovano anche all'interno delle abitazioni.

In luglio si ha la maturazione sessuale e gli adulti tornano a cercare l'acqua.
Il volo è potente e continuo. I maschi pattugliano il territorio fino a sera inoltrata, in un modo caratteristico della specie: un maschio controlla la zona umida volando basso, a circa 1 m. d'altezza o anche meno, cercando le femmine e cacciando. Gli altri maschi si mantengono tra gli alberi fino a 10 m. d'altezza e aspettano il loro turno. Ogni maschio scenderà a pattugliare il territorio per un breve periodo, lasciando poi il posto ad un altro e tornando tra le foglie in alto.

Il comportamento riproduttivo prevede lotte fra maschi che si trovino nelle vicinanze di una femmina e nel territorio momentaneamente occupato da uno di loro. L'accopppiamento avviene in alto o nelle zone nascoste e può durare un'ora e mezza. Raramente si vedono le coppie proprio per la loro elusività.

Le femmine depongono da sole, non in tandem. La deposizione avviene sulle sponde umide a circa 30 cm. d'altezza dall'acqua o anche più. Le uova vengono infilate con la robusta spina formata dalle valve unite dell'ovodepositore in vegetali morti, rive con terriccio bagnato, rami, tronchi...

Le uova trascorreranno in quiescenza l'inverno, in attesa della risalita delle temperature l'anno successivo per riprendere lo sviluppo.

Le larve, appena uscite dall'uovo, si lasciano cadere in acqua e proseguono la crescita restando sempre sommerse. Se l'ambiente dovesse diventare asfittico o lo stagno dovesse prosciugarsi, le larve possono sopravvivere per lunghi periodi nel fango umido del fondale, respirando attraverso la piramide caudale che all'occorrenza può essere portata in superficie per assorbire ossigeno dall'aria.

Il temperamento irruento dei maschi in pattugliamento dona a questa specie una certa confidenza verso gli sconosciuti che si avvicinano al loro territorio. Fermi in volo stazionario molto vicini all'intruso, possono essere erroneamente scambiati per aggressivi mentre in realtà, dopo un attento esame visivo, il maschio si allontana e riprende il suo solito volo.

Casi particolari di accoppiamenti (da M. Pavesi, riadattato):

può succedere, a volte, che si formi un terzetto di 2 maschi e 1 femmina.
Un maschio in accoppiamento ha gli ultimi segmenti addominali ripiegati dietro la testa della femmina, quindi risultano invisibili i suoi caratteri distintivi, cioè le macchie blu su S8, S9 e S10.
Un altro maschio, vedendolo dall'alto, noterà solo le macchie verdi sui segmenti addominali rimasti visibili e lo può scambiare quindi per una femmina.
Il secondo maschio può dunque afferrare il primo, proprio come in un tentativo di copula, e questo può causare il distacco della femmina e il permanere, per un certo tempo, di un tandem formato da 2 maschi.
Il maschio passivo, in questo caso, ha un solo modo per comunicare all'altro maschio l'errore: porta ripetutamente in avanti l'estremità dell'addome, come se fosse una femmina che tenta di copulare. Almeno in A. cyanea, per due volte in effetti ho potuto osservare che all'effettivo contatto dell'estremità addominale del maschio "passivo" con l'apparato copulatore di quello "attivo" seguiva da parte di quest'ultimo l'immediato rilascio della "vittima".


Femmina in deposizione
Foto di Riccardo Banchi

Scheda: Aeshna cyanea



Foto di accoppiamenti regolari


Una femmina è posata su un ramo e un maschio arriva precipitosamente afferrandola nel tandem
Foto di Fabio Sacchi
Scheda: Aeshna cyanea Scheda: Aeshna cyanea Scheda: Aeshna cyanea



Accoppiamento
Foto Beat Schneider - Link

Scheda: Aeshna cyanea



Curiosa posizione di una coppia ribaltata a terra
Foto di Alessio di Leo
Scheda: Aeshna cyanea



Foto di sfarfallamenti falliti

Il momento dello sfarfallamento è molto delicato e anche un grande predatore come l'Aeshna cyanea può cadere vittima di altri animali



Predatori: girini, dopo caduta accidentale in acqua
Foto di Stefano Barbacetto

Scheda: Aeshna cyanea



Predatore: imenottero
Foto di Stefano Barbacetto

Scheda: Aeshna cyanea





Modificato da - D21 in data 25 ottobre 2013 12:18:16
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 22:33:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sequenza metamorfosi




Foto di Andrea Hallgass
Scheda: Aeshna cyanea


Foto di Andrea Hallgass
Scheda: Aeshna cyanea


Foto di Andrea Hallgass
Scheda: Aeshna cyanea


Altro esemplare, maschio
Foto di Andrea Hallgass

Scheda: Aeshna cyanea


Ecco una sequenza completa di sfarfallamento. Attenzione: immagine pesante (2 Mb) un po' lenta da caricare:
Link




Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 22:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Distribuzione


Specie molto diffusa, comune e localmente abbondante. Si rinviene dal livello del mare fino a circa 2000 m di quota.


Scheda: Aeshna cyanea Scheda: Aeshna cyanea





Le cartine sono puramente indicative e segnalano la presenza (in blu) e assenza (in bianco) della specie in Italia e in Europa



Attenzione: questo topic è bloccato. Per partecipare con idee, contributi ecc... scrivere qui

Grazie a tutti!

Attenzione: questa è una versione ancora provvisoria. Alcune modifiche e correzioni sono allo studio e verranno inserite entro breve tempo





Modificato da - D21 in data 25 ottobre 2013 12:11:20
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net