testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Cephalopoda
 Argonauta argo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

wendover
Utente V.I.P.


Città: Otranto
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


473 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 maggio 2011 : 08:44:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero, Beppe. Quella dell'Argonauta è qualcosa di più di una semplice ooteca: la femmina la usa anche per proteggersi, per accogliere il maschio (circa 10 volte più piccolo), e come organo di galleggiamento, insufflandovi aria. Tra i nostri pescatori, fino a qualche decenno fa, sopravviveva l'antica leggenda greca secondo la quale le argonaute spiegavano al vento le due larghe braccia dorsali (quelle che secernono la "conchiglia") a mo' di vela per navigare in alto mare in piccole flotte.
Negli anni '70 dalle mie parti era famosa una certa spiaggia in cui, da ottobre a dicembre, si verificavano massicci spiaggiamenti di ooteche: ricordo che ogni volta me ne tornavo con almeno una decina di esemplari. Credo che molte collezioni italiane ed estere conservino ancora le mie ooteche...
Se vuoi saperne di più, credo che l'autorevole libro di Jatta, ancorchè datato, costituisca ancora una lettura affascinante, con quelle splendide tavole ad acquerello. Comunque in rete puoi trovare un interessante e più recente contributo sull'A. hians:
Link
Ciao

Gabriele

Modificato da - wendover in data 30 maggio 2011 08:50:08
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2011 : 15:21:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Gabriele, gentilissimo.
Beppe
Torna all'inizio della Pagina

domenico capua
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


198 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 maggio 2011 : 16:16:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, direi proprio così.La teca oofora si forma precocemente da parte di ghiandole specializzate secernenti poste nella parte distale del I paio di braccia che formano delle espansioni laminari che tengono saldamente l'ooteca.
Immagine:
Argonauta argo
195,5 KB
A.argo è = cygno anche se esiste una frequente variazione nell'angolo "columellare" di quest'ultima forma, la maggior frequenza di pliche primarie e secondarie, uno svolgimento ad andamento lievemente più allungato e aggiungo, la forma cygno a mio avviso, non raggiunge mai le dimensioni di argo (il tutto mi farebbe pensare che la questione meriterebbe un maggior approfondimento).
Posto la foto (non bella)della impropriamente detta columelladi A. cf cygno
Immagine:
Argonauta argo
168,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

domenico capua
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


198 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 maggio 2011 : 16:18:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
della parte iniziale della ooteca (si vede bene in questo piccolo esemplare di 40mm lievemente teratologico) che non è una protoconca
Torna all'inizio della Pagina

domenico capua
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


198 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 maggio 2011 : 16:19:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco l'immagine ........scusate
Immagine:
Argonauta argo
195,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

domenico capua
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


198 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 maggio 2011 : 16:21:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e la massa ovigera.
e scusate per la ripetizione di immagine

domenico
Immagine:
Argonauta argo
35,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

wendover
Utente V.I.P.


Città: Otranto
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


473 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 maggio 2011 : 20:23:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ben detto, Domenico.
Mi viene in mente anche un'altra cosa: quando l'ooteca è fresca anche la sua consistenza è diversa, un po' più elastica, direi quasi pergamenacea. Con la disidrazione diventa irrimediabilmente fragile, e nessun trattamento alla vaselina la fa tornare com'era.

Gabriele
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2011 : 22:24:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un animale fantastico, sono contento di avere riaperto la vecchia discussione ci avete dato informazioni interessanti.
Non ho capito una cosa (ho un inglese scalcagnato e mi devo leggere l'articolo con calma), nell'arco della sua vita la femmina produce una sola ooteca dove avvengono più deposizioni (deduco campi qualche anno come molti molluschi)oppure producono una ooteca, chessò una volta all'anno tipo le corna del cervo, ogni volta che depongono uova???
Torna all'inizio della Pagina

domenico capua
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


198 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2011 : 18:38:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Papuina,
la domanda è interessante, ma premetto che rispondere con sicurezza non è possibile perchè la biologia di A.argo non è completamente stata studiata perchè per la mancanza di osservazioni serie di questa specie in vivo.
Si hanno dati maggiori provenienti da studi fatti da autori stranieri su A.hians che è specie affine ad argo ma non è mediterranea.
Quel che posso dirti in sintesi è che (per l'analogia tra le due specie): l'ooteca inizia a svilupparsi precocemente probabilmente col consolidarsi del dimorfismo sessuale insieme con lo sviluppo dell'apparato riproduttore femminile,
che a differenza del maschio che è molto più piccolo e che muore subito dopo l'accoppiamento la femmina si riproduce più volte nell'arco della sua esistenza e che accresce l'ooteca nel tempo,
che sarebbe già in grado di riprodursi ad una ML(Lunghezza Mantello) 30mm per Hians (Suchsangchan,Meksunpum,Nabhitabhata,Segawa,2009),
che accresce l'ooteca e che si sono ritrovate varie fasi di accrescimento delle uova nella stessa ooteca e si riproduce più volte senza perdere l'ooteca,
che si sono ritrovati più di un ectocotile all'interno della femmina.
Altre notizie le puoi trovare in Norman 2000 e nel mio testo sui cef del Mediterraneo se tu lotrovassi...
spero di esserti stato un pò utile
ciao

domenico
Torna all'inizio della Pagina

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2011 : 20:37:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti voi, specialmente per le immagini dell'animale completo e con le uova, immagini davvero uniche.

Antonio Colacino
Protesilao
Torna all'inizio della Pagina

wendover
Utente V.I.P.


Città: Otranto
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


473 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 giugno 2011 : 22:25:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho ritrovato un vecchio vetrino che preparai nei primi anni '80 con un grappoletto di uova di A.argo. Si possono distinguere gli occhietti e le conchiglie embrionali (cara vecchia ontogenesi meckeliana...).

Immagine:
Argonauta argo
116,45 KB

Immagine:
Argonauta argo
72,31 KB

Gabriele

Modificato da - wendover in data 02 giugno 2011 22:25:56
Torna all'inizio della Pagina

domenico capua
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


198 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 giugno 2011 : 00:22:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo........, ho delle uova conservate, proverò anch'io a fare quache cosa
ti farò sapere ciao
domenico
Torna all'inizio della Pagina

strombus
Utente V.I.P.

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


385 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 20:23:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Cephalopoda Ordine: Famiglia: Argonautidae Genere: Argonauta Specie:Argonauta argo
Gennaio 2012

un grande esemplare di Argonauta argo trovato sulla Spiaggia degli Abissi [Cannitello (RC),vicino Villa San Giovanni] :
completo di ooteca e ovature


Immagine:
Argonauta argo
199,98 KB

Modificato da - Estuans Interius in data 31 gennaio 2012 10:56:58
Torna all'inizio della Pagina

strombus
Utente V.I.P.

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


385 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 10:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La massa ovigera dell'Argonauta in precedenza postato è stata tempestivamente posta in una "nursery" vicino all'areatore di acquario marino e osservata:
dopo 10 gg si è notato lo sviluppo quasi contemporaneo nei singoli embrioni dei primi abbozzi dove si distinguevano le macule oculari.


Immagine:
Argonauta argo
78,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

domenico capua
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


198 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 11:40:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo documento !
Hai potuto seguire ulteriore sviluppo embrionale?
Hai foto dell'embrione exovo in ulteriori eventuali fasi di accrescimento?
Sarebbero immagini importanti e non frequenti, ho diverse masse ovigere ma mai evolute.

Intanto grazie per questa immagine

domenico
Torna all'inizio della Pagina

strombus
Utente V.I.P.

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


385 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 18:11:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la data del ritrovamento dell'esemplare è del 20 gennaio, quindi dopo dieci giorni sono queste le osservazioni; per il seguito attendo altri sviluppi
se ci saranno...
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 08:47:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Angelo per queste interessanti notizie e immagini.

Link
Torna all'inizio della Pagina

strombus
Utente V.I.P.

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


385 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 19:41:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per PS

ho fatto solo il mio dovere di malacofilo ...
Torna all'inizio della Pagina

giuliachi93
Utente nuovo

Città: Capo D'Orlando
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2017 : 12:46:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non è facile trovare immagini e notizie su questa particolare specie , complimenti !

maria giulia stipa
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net