Autore |
Discussione  |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 10:29:41
|
Immagine:
158,11 KB |
 |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 10:30:31
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Trichaptum Specie:Trichaptum biforme
|
Immagine:
137,91 KB |
Modificato da - Aphyllo in data 01 gennaio 2010 23:25:09 |
 |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 10:31:03
|
Immagine:
121,95 KB |
 |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 10:31:31
|
Immagine:
156,51 KB |
 |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 10:33:33
|
Immagine:
148,6 KB direi un Poliporo... ma è un fungo solo?
ciao Giorzano
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7196 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 17:31:59
|
Su latifoglie >>> Trichaptum biforme
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 17:56:05
|
Sono d'accordo. Trichaptum biforme..
Marco F. |
 |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 22:24:04
|
grazie! sì, su latifoglie (quercia, probabilmente Quercus cerris). Sbaglio o c'è anche Steccherinum sp., come quello dell'altro post?
ciao Gorzano |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 22:31:36
|
Non capisco bene. Gli aculei, se di aculei si tratta, sembrano un po' troppo lunghi per appartenere al genere Steccherinum.
Penserei più ad una parte dell'imenio di qualche carpoforo appartenente ai Trichaptum b. che decorre sul substrato o a qualche crescita resupiunata dello stesso.
Marco F. |
 |
|
|
Discussione  |
|