|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
andreaEanto
Utente Senior
   
 Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
   

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 11:44:22
|
Bisogna vedere cosa si intende per topolini, mi spiego: spesso ai bordi delle strade o sui sentieri in campagna si trovano "toporagni" (soricomorfi in genere, soricini e crocidurini) morti, questo perché sono inappetibili ai mammiferi carnivori per i loro sapore "sgradevole",per cui vengono lasciati sul posto dopo l'uccisione. I segni sui lati del corpo potrebbero essere quelli degli artigli di un gatto, i rapaci (come tutti gli uccelli) non hanno un senso del gusto e spesso ingollano le prede intere per cui nonostante i loro gusto consumano toporagni, infatti capita spesso di trovarne i resti, ad esempio, nelle borre di barbagianni.
|
 |
|
andreaEanto
Utente Senior
   

Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 13:58:25
|
Grazie, ciao Andrea |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2009 : 06:49:52
|
| Messaggio originario di Accipiter gentilis: .... spesso ai bordi delle strade o sui sentieri in campagna si trovano "toporagni" (soricomorfi in genere, soricini e crocidurini) morti, questo perché sono inappetibili ai mammiferi carnivori per i loro sapore "sgradevole",per cui vengono lasciati sul posto dopo l'uccisione. I segni sui lati del corpo potrebbero essere quelli degli artigli di un gatto, i rapaci (come tutti gli uccelli) non hanno un senso del gusto e spesso ingollano le prede intere per cui nonostante i loro gusto consumano toporagni, infatti capita spesso di trovarne i resti, ad esempio, nelle borre di barbagianni. |
Molto interessante questa spiegazione ... grazie Giuliano!
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|