Questo è veramente strano ... ho già visto qualcosa di simile in qualche vecchia pubblicazione, ma ora proprio non ricordo. Visto così sembra una Jujubinus, ma nessuna delle specie "conosciute" presenta scultura simile ... anche con Clelandella non ci troviamo molto ... ricorda molto anche un giovane Calliostomatidae , ma nessuna delle nostre specie ... piuttosto un Fautor !!! gener a distribuzione indopacifica.
Ritorno un attimo sui miei entusiasmi a volte lo stato di conservazione delle conchiglie ti possono sfalsare le percezioni, facendoti cogliere dei particolari che su un guscio fresco non risalterebbero. In questo caso, la scultura assiale risulta particolarmente evidente facendo pensare ad un Calliuostomatidae del genere Fautor ... ma penso che invece sia un giovane di Calliostoma conulum , che in certe popolazioni presenta scultura assiale più evidente.