Autore |
Discussione  |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1947 Messaggi Biologia Marina |
|
Giovanni Cantagalli
Utente Senior
   
Città: Bientina
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1079 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 17:58:14
|
Secondo me e lui Giovanni |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1947 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 18:14:56
|
Se entro un'ora non arrivano pareri contrari stappo lo spumante! Lo avevo determinato per esclusione. Ciao, grazie Costantino. |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 18:24:58
|
secondo me puoi prepararti, la protoconca sembrerebbe proprio di barleei (iberus 27 )
ciao
ang
Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1947 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 18:28:34
|
Grazie anche a te Ang. Dicevo che l'ho determinato solo consultando l'Atlante del Giannuzzi e C. |
 |
|
Attilio Pagli
Utente Senior
   

Città: Lari
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
575 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 18:59:26
|
Anche secondo le mie pochissime certezze che ho su questo gruppo direi di si!
Attilio |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 19:52:35
|
volevi un parere contrario eccolo cerithiopsis scalaris non può essere barlei per diverse ragioni la primaria il profilo
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 20:32:16
|
io rilancio barleei ciao |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 20:55:59
|
ecco uno scalaris (almeno credo) molto somigliante nella teleoconca ma diverso nella protoconca Immagine:
48,72 KB Immagine:
38,62 KB |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1947 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 22:30:43
|
Posso portare un ultimo contributo con questa foto, non so ingrandirla meglio di così. Da quel che vedo i primi 2 giri (o tre) di prot. sono lisci e gli altri due con scultura ortoclina. Grazie a tutti per l'aiuto. Immagine:
123,71 KB
|
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 22:39:47
|
| Messaggio originario di chifra:
ecco uno scalaris (almeno credo) molto somigliante nella teleoconca ma diverso nella protoconca Immagine:
48,72 KB Immagine:
38,62 KB
|
sicuro che è uno scalaris con quella protoconca per me è un cerithiopsis fayalensis
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 07:40:53
|
Anche per me l'ultimo è un fayalensis, sul primo sarà un barleii, ma credo che ci sia ancora qualcosa da scrivere in merito al confine barleii/fayalensis. Ciao
Agatino Reitano
Link Link |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 22:07:40
|
ho fatto un po' di ripetizione, il barleei dovrebbe avere le costole solo sugli ultimi due giri dei 5 di protoc. e queste costole dovrebbero coprire solo i due terzi della parte inferiore dei detti giri,lo scalaris circa 4 giri di protoc. e costole sugli ultimi due giri o tre secondo come si gira. posto quello che dovrebbe essere uno scalaris, fate i vostri commenti ciao Immagine:
148,62 KB Immagine:
49,78 KB |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 23:59:17
|
Premettendo che il barleii è una spece molto elusiva come dici dovrebbe avere protoconca composta da 5 giri i primi tre lisci e gli altri due costolati a 3/4 ma sopratutto dovrebbe avere profilo bittieforme (cosa che non vedo nell'esemplare postato) il tuo dovrebbe essere uno scalaris almeno quello che abbiamo sempre chiamato scalaris. tieni presente che lo scalaris presenta la protoconca sia bianca che cornea. un giro in più di protoconca è un carattere per cambiare spece? dopo avere visto migliaia di cerithiopsis opterei per il no occorrono analisi molto più approfondite possibilmente DNA, anatomia e caratteri conchiliari e forse dopo potremo avere una risposta e credo che avremo delle belle sorprese
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
|
Discussione  |
|