Autore |
Discussione  |
|
ciuppy
Utente Senior
   
Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
4418 Messaggi Tutti i Forum |
|
ciuppy
Utente Senior
   
Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
4418 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:46:10
|
Immagine:
129,54 KB
marastoni fabrizio |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:47:16
|
Sarebbe stato interessante vedere il tipo di lamelle. Ubaldo |
 |
|
ciuppy
Utente Senior
   
Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
4418 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:47:23
|
Immagine:
158,14 KB
marastoni fabrizio |
 |
|
ciuppy
Utente Senior
   
Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
4418 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:48:28
|
Immagine:
169,37 KB
marastoni fabrizio |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:49:07
|
Non avevo visto la seconda foto, per caso l'odore era spermatico? Mi sembra anche in questo caso una Inocybe. |
 |
|
ciuppy
Utente Senior
   
Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
4418 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:50:00
|
Immagine:
173,18 KB
marastoni fabrizio |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 22:40:40
|
"Mi sembra anche in questo caso una Inocybe" Non! Il s'agit d'un Cortinarius. Les inocybes n'ont pas les lames aussi espacées.
Gérard TRICHIES |
 |
|
giorgio49
Utente V.I.P.
  
Città: Ancona
Regione: Marche
471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 23:51:36
|
Perche non un Hebeloma sp.? Cappello glabro, chiaro al margine più scuro al centro, non vedo cortina e il colore delle lamelle è ocra non rugginoso come nei cortinari. In questo caso le lamelle abbastanza spaziate e l'odore non rafanoide mi orienterebbe su H.palidoluctuosum, ma non ci giuro. Ci vuole la microscopia. Saluti, giorgio. |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 00:28:49
|
Ciao a tutti, io invece ci scommerei anche 1 € per Hebeloma pallidoluctuosum, odore variabile, sapone di Marsiglia a volte anche leggermente rafanoide o di cacao, Ennio. Immagine:
185,8 KB |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 13:51:45
|
Ciao
sono d'accordissimo con Ennio un saluto
giancarlo |
 |
|
marcocl
Utente V.I.P.
  
Città: Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 19:09:29
|
Hebeloma pallidoluctuosum (= latifolium = sacchariolens p.p.) al 100%.
Ma ormai vedo e mi fapiacere constatare che non c'è bisogno di me... |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 14:35:27
|
Ciao Marcoci io credo che il forum ci arricchisca perchè ognuno di noi poco o molto riesce a trasmettere la sua conoscenza nel campo della della micologia agli altri per cui c'è bisogno proprio di tutti. con simpatia 
un saluto
giancarlo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 14:51:52
|
| marcocl:
Hebeloma pallidoluctuosum (= latifolium = sacchariolens p.p.) al 100%.
Ma ormai vedo e mi fapiacere constatare che non c'è bisogno di me...
|
Ciao Marco
stai scherzando, io ho ancora tutto da imparare... concordo quanto detto da Giancarlo....
Piuttosto, quando vieni in Toscana che andiamo per cortinari?
A presto 
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
|
Discussione  |
|