testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da determ..3
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:43:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stesso ambiente come i precedenti(vivaio di un azienda agricola)sempre sotto carpini e la presenza di qualche pianta di faggio.Fungo con cappello molto spesso e umbone al centro,diametro sui 5 cm.La carne emana un odore particolare,dolciastro e di ((plastica)??.Alto all'incirca 5-7 cm.Grazie

Immagine:
Da determ..3
141,96 KB

marastoni fabrizio

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:46:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determ..3
129,54 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:47:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarebbe stato interessante vedere il tipo di lamelle.Ubaldo
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:47:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determ..3
158,14 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:48:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determ..3
169,37 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:49:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avevo visto la seconda foto, per caso l'odore era spermatico? Mi sembra anche in questo caso una Inocybe.
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:50:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determ..3
173,18 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 22:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"Mi sembra anche in questo caso una Inocybe"
Non! Il s'agit d'un Cortinarius. Les inocybes n'ont pas les lames aussi espacées.

Gérard TRICHIES
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2009 : 23:51:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perche non un Hebeloma sp.? Cappello glabro, chiaro al margine più scuro al centro, non vedo cortina e il colore delle lamelle è ocra non rugginoso come nei cortinari. In questo caso le lamelle abbastanza spaziate e l'odore non rafanoide mi orienterebbe su H.palidoluctuosum, ma non ci giuro. Ci vuole la microscopia.
Saluti, giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2009 : 00:28:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
io invece ci scommerei anche 1 € per Hebeloma pallidoluctuosum, odore variabile, sapone di Marsiglia a volte anche leggermente rafanoide o di cacao,
Ennio.
Immagine:
Da determ..3
185,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2009 : 13:51:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

sono d'accordissimo con Ennio
un saluto



giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2009 : 19:09:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hebeloma pallidoluctuosum (= latifolium = sacchariolens p.p.) al 100%.

Ma ormai vedo e mi fapiacere constatare che non c'è bisogno di me...
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2009 : 14:35:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Marcoci io credo che il forum ci arricchisca perchè ognuno di noi poco o molto riesce a trasmettere la sua conoscenza nel campo della della micologia agli altri per cui c'è bisogno proprio di tutti.
con simpatia

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2009 : 14:51:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
marcocl:

Hebeloma pallidoluctuosum (= latifolium = sacchariolens p.p.) al 100%.

Ma ormai vedo e mi fapiacere constatare che non c'è bisogno di me...



Ciao Marco

stai scherzando, io ho ancora tutto da imparare...
concordo quanto detto da Giancarlo....

Piuttosto, quando vieni in Toscana che andiamo per cortinari?

A presto


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net