Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Gli occhi non hanno spine, quindi siamo nel genere Leptopus. Questo annovera in Italia due specie: Leptopus marmoratus e Leptopus hispanus. La prima specie presenta spine più grosse sul bordo delle emielitre,e la superficie del pronoto opaca. La seconda specie presenta invece bordi delle emielitre senza setole, pronoto brillante e una banda trasversale nera ben evidente sulla metà posteriore delle emielitre. Secondo me si tratta di quest'ultima specie, l'unico problema è che non mi risulta presente in Veneto (in teoria è assente in Italia nord orientale). ma c'è sempre una prima volta..... Vorrei sentire anche l'opinione di Paride.
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Si tratta della specie indicata da Martino. Per quanto riguarda la distribuzione desunta da Pericart (1990) va precisato che la citata Fauna di Francia è relativa all'Europa occidentale e al Maghreb, ma la specie si estende ugualmente alla Penisola balcanica meridionale, comprese alcune isole del Mediterraneo orientale e l'Asia minore e media. Nella zona tra il Veneto e l'ex-Jugoslavia vi è una lacuna di segnalazioni ma ciò non significa che la specie sia assente in quanto anche i reperti dell'Europa occidentale sono pur sempre puntiformi e circoscritti a poche stazioni isolate.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link