|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
oettam
Utente nuovo
Città: roma
3 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 13:07:04
|
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e alle primissime esperienze fungaiole, quindi perdonatemi l'approccio ancora acerbo alla micologia. Volevo postarvi alcune foto scattate l'estate scorsa, in agosto, vicino Trento, in un sottobosco di faggi, querce e betulle a circa 900 metri di altitudine. le foto non sono esaustive dei funghi, ma magari sono sufficienti per alcuni di voi per determinarne la specie. dove possibile fornisco l'idea che mi sono fatto io insieme gente del luogo.
grazie mille
matteo
Immagine:
99,77 KB Amanita vaginata?
Immagine:
71,78 KB questa su la chiamano Amanita vinata...nome scientifico?
Immagine:
70,58 KB Amanita vinata 2
Immagine:
89,15 KB Ignoto
Immagine:
87,07 KB A trento li chiamano "bianconi", nome scientifico?
Immagine:
80,87 KB bianconi 2
|
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 14:20:24
|
Di solito non si riesce a dare una risposta da una sola foto, è necessario vedere bene (vedi ad es. prima foto) anche la base del gambo, i particolari delle lamelle o comunque avere più foto che mettano in evidenza almeno i caratteri salienti macroscopici.
In questo caso si fa una eccezione...
foto 1 probabile Amanita submembranacea foto 2 3 Amanita rubescens foto 4 Xerula radicata foto 5 Russula cloroides o R. delica ? (sarebbe stato bene vedere una sezione, una foto delle lamelle e conoscerne l'odore).
|
Modificato da - Ernesto Marra in data 30 novembre 2009 14:31:51 |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 14:28:57
|
Prima foto; probabilmente Amanita vaginata seconda e terza: Amanita rubescens quarta; probabilmente oudemansiella radicata ? ulderico
Ulderico Bonazzi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|