testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Delucidazione pectinidae.?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2009 : 00:23:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

So che dopo questo post forse mi ucciderete Però vorrei delle delucidazioni sulle differenze tra Mimachlamis varia e Crassodoma multistriata perchè ho difficoltà a distinguerle.Sotto metto delle foto di alcuni esemplari provenienti da Nettuno (quelli più grandi) e uno proveniente da Torre Astura (quello più piccolo) e volevo sapere se quest'ultimo rientra in varia.Grazie aspetto vostre delucidazioni e in tal caso anche torture visto che credo sia un problema semplice

Immagine:
Delucidazione pectinidae.?
251,44 KB
Immagine:
Delucidazione pectinidae.?
251,79 KB

Ràzgriz

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2009 : 00:36:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,mi sembrano tre varia,in varia le coste radiali vanno dall'umbone al margine senza che tra queste si inseriscano altre coste,In multistriata altre coste si inseriscono a un certo punto della crescita tra quelle che partono dall'umbone.Scusa se sono stato un po macchinoso ma spero tu mi abbia capito.
Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2009 : 00:39:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok grazie della delucidazione proverò a vedere le differenze su alcuni esemplari che ho grazie ancora

Ràzgriz
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2009 : 10:14:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo argomento viene trattato a cadenze regolari...
comunque a supporto dell'ottima spiegazione di Giovanni mando una foto di confronto dove a sinistra C. multistriata, a destra C. varia
paolo
Immagine:
Delucidazione pectinidae.?
92,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2009 : 11:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paolo grazie dell'ancor maggior chiarimento

Ràzgriz
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net